L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] resistenti ai carichi verticali. Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isole di Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per la statuaria, e in Italia il marmo lunense; tra i colorati sono preferiti per gli ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (Plin., Nat. hist., xxxvi, 158), più scuro del marmor Luculleum. Una altra fonte di m. nero era l'isola di Lesbo, forse anche Gebeli Filfila in Algeria.
Marmor Scyricum. "Breccia di Settebassi", dall'isola di Syros. Fu ampiamente usato durante il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] K. vii, 12, b. - 328. Severo Alessandro; K. vii, 12, c. - Labandja: 329. Ingresso ad un ponte; K. vii, 17. - Lesbo: ???SIM-07???320. Diocleziano, Massimiano, Costanzo Cloro e Galerio; tetr., ancora esistente nel XV sec.; K. vii, 18. - Merlkes Kalesi ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e T. VII, altra monocroma grigia molto simile al bucchero lesbio nelle due varietà lucida e opaca, decorata con linee incise a (Tan and Buff Ware), tipi che si trovano solo a Lesbo e a Samotracia e sono di derivazione anatolica. Le terrecotte sono ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Milliken, The Cleveland Byzantine Silver Treasure, in Bulletin of the Cleveland Museum of Art, XXXVIII, 1951, pp. 142-145. Lesbo: A. K. Vavritsas, ᾿Ανασκαϕὴ Κρατεγοῦ Κρατεγοῦ Μυτιλήνης, in Πρακτικὰ, 1954, p. 317 ss. Canicattini Bagni: G. Agnello, Le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] del periodo nel quale si verificò la venuta dei Siculi nell’isola. Dionigi di Alicarnasso ricorda l’opinione di Ellanico di Lesbo e Filisto di Siracusa, i quali collocavano l’evento rispettivamente 3 generazioni o 80 anni prima della guerra di Troia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nel golfo Saronico, Corinto sull'Egeo e sul golfo dell'Ionio, Calcide sull'Euripo, Delo nelle Cicladi, Samo, Chio e Lesbo presso la costa asiatica, Mileto e Focea sulla costa asiatica, i porti dell'Ellesponto, della Propontide e del Bosforo, Abido ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] lidio, l'eolio, lo ionico; strumenti come la ϕόρμιγξ, il trigono (e perfino la magadis e la pectis degli ancor lontani poeti di Lesbo), l'aulo semplice e il doppio ecc.
Nella riassunzione ionica (Omero e lo ionizzante Esiodo e poi, dal sec. VII, gli ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] al 1561. Le Focee sono perdute invece sin dal 1456. Nel 1355 Francesco Gattilusio ottiene dall'imperatore Giovanni V l'isola di Lesbo (rimasta in possesso della sua famiglia fino al 1462) e i suoi successori nella prima metà del secolo XV hanno anche ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] -1927 ed. Dürrbach, Hiller v. Gaertringen e Roussel); XII. (isole dell'Egeo: fasc.1, Rodi, ed. Hiller v. Gaertringen 1895; fasc. 2. Lesbo, Neso, Tenedo, ed. Paton 1899; fasc. 3, Syme ecc., ed. Hiller v. Gaertringen 1898; *4, Coo e Calimno; 5, Cicladi ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.