La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Alessandro. Appoggiandosi ai partiti oligarchici, dovunque a questo ostili, Memnone ebbe in breve guadagnato Chio e quasi tutta Lesbo; dalle Cicladi giunsero offerte di sottomissione al re di Persia; un'ambasceria partì da Atene alla volta di Dario ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Costantina a S. di Cirta. Sono le "crustae" - rivestimenti, incrostazioni, secondo l'uso alessandrino -, in cui entrano il nero di Lesbo o di Chio, una breccia policromata di Sciro, molto apprezzata al tempo di Nerone, il bianco bluastro di Andro, il ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] con la Ionia e in genere con l'Asia alimentano questa cultura. Alcmane è per una parte della tradizione di Sardi; Terpandro di Lesbo e Taleta di Creta scrivono per Sparta; Spartano è Tirteo. Il tempio di Artemide Orthia edificato verso il 700 a. C ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] come metropoli Filippi. Andro venne assoggettata ad Atene; mentre le Sporadi, avendo la principale di esse, Lesbo, cominciato a considerarsi autocefala, finirono col costituire una seconda provincia delle isole con metropoli a Mitilene. Autocefala ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Peloponneso; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avamposto bizantino sul mar Nero; nel 1462 venne conquistata l’isola di Lesbo; nel 1463 fu invasa la Bosnia. L’indizione della crociata nel triennio successivo alla chiusura della Dieta di Mantova si ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] riunificato gli imperi. Ma una congiura veniva a togliere il titolo a Irene, deportata a Prinkipos e poi a Lesbo. Non soltanto cadeva allora ogni ipotesi matrimoniale; il nuovo interlocutore imponeva anche una nuova qualità di rapporti. Sul trono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , compresi tra il 550 e il 470 a.C. circa. In alcune zone sono ravvisabili copie locali, p.es. a Sardi, Lesbo o Abdera (Tracia).
Al periodo di transizione dall'età arcaica a quella classica sono databili due s. (entrambi a New York), difficilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le grandi isole antistanti di Lesbo, Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell'ambito dei grandi movimenti migratori della fine del II millennio ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] della colonna. I rinvenimenti più importanti sono stati effettuati a Larissa, Smirne arcaica, Neandria e Klopedhi nell'isola di Lesbo. Gli esemplari più antichi (Larissa) non risalgono oltre il secondo venticinquennio del VI sec. a.C. Nel corso della ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Troia, la cui influenza in un primo periodo viene registrata anche nella vita del mondo egeo (specialmente a Lemno e a Lesbo). Nella produzione della c., quale ci è documentata dalla sequenza di sette principali periodi, la cura del ceramista è più ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.