TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] tentavano d'invadere la Beozia nel 424, fomentata la ribellione in città legate a lei da vincoli etnici, come l'isola di Lesbo, sostenne sempre la lotta a fondo contro Atene, al dilà degl'interessi di Sparta, i quali non volevano che la preponderanza ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] in questione l’eteronormatività della cultura e della società contemporanea. Esso affronta sovente le tematiche gay, lesbo, bisex, transgender e intersex e sarebbe pertanto considerato, ancorché impropriamente, come un sinonimo di cinema ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] e dove cercare alleati, se fra i satrapi del re persiano o se fra i sudditi sediziosi di Atene, quali Chio e Lesbo, e perdeva tempo e coraggio, A., legato dal vincolo della "patria ospitalità" con uno degli efori, premette sul governo, proponendo l ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] , che i Turchi avevano a bordo come schiavi addetti alla manovra dei remi. Tra i morti il capitano generale, i pascià di Lesbo, di Scio, di Rodi, di Negroponte e lo stesso Shōrāq, deceduto per ferite due giorni dopo la battaglia. Le perdite cristiane ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] e moderatismo, dette origine a un genere letterario ben definito, l’attidografia, della quale il primo rappresentante era stato Ellanico di Lesbo, e il più illustre fu Androzione, la cui opera sarà poi ripresa, con più vasta dottrina, nel 3° sec. da ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] : a Thasos una riproduce Bellerofonte a cavallo di Pegaso e un'altra la Chimera, sua preda. Quella di Mitilene (Lesbo), che raffigura «l'avventura di Pholos» con Eracle arciere nascosto dietro gli alberi, deve aver avuto un pendant raffigurante ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di alcuni elmi; la forma di alcuni strumenti come la lira a sette corde (da modello lidio: elaborato da Terpandro di Lesbo).
Innumerevoli leggende, comuni in Oriente, vengono adattate per il mondo greco: almeno tre delle saghe di Eracle, quella del ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e occidentale: questi ultimi (Troia I, Kumtepe, Babaköy, Yortan) presentano forti affinità con quelli dell'Egeo (Thermi, a Lesbo) della prima Età del Bronzo; le località dell'A. centrale invece (AliŞar, Büyük Güllücek, Alaca-Hüyük, Dündartepe), pur ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] cicladica. Più complessi e spesso fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, Phylakopi a Melos, Haghia Irini a Ceo; le case sono allineate o orientate e divise in isolati da un sistema viario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] del giovinetto Calai. Dopo averlo fatto a pezzi, ne gettano in mare la lira e la testa, che i flutti conducono a Lesbo, da allora divenuta l’isola del canto per antonomasia. Risulta evidente, anche in questo caso, la presenza del motivo eziologico.
L ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.