Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] anatolica) e, in misura minore, di quello eolico (parlato e testimoniato in Tessaglia e, soprattutto, nell’isola di Lesbo).
Altre opere omeriche degne di nota sono la Batracomiomachia (un poemetto eroicomico di 300 esametri che descrive la “Battaglia ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...]
Teofrasto (vissuto a cavallo tra 4° e 3° secolo a.C.) è considerato il fondatore della botanica. Nato in Grecia, a Lesbo, fu allievo di Aristotele, di cui all'inizio aveva condiviso l'idea che le piante fossero state originate da animali immobili ma ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] cicladici riscossero nel mondo mediterraneo è testimoniato dalle importazioni a Creta (Antico Minoico III) a Troia II, a Lesbo, ma soprattutto è rispecchiato da una tendenza stilistica molto diffusa, dal tentativo di imitarne i tratti essenziali in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] ” applicato alla lira parlano spesso le fonti elleniche, associandolo a un personaggio semileggendario di nome Terpandro, originario di Lesbo e vissuto intorno al VII secolo a.C. Il dato letterario, per una volta, coincide con quello materiale ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] rivolta all’emergenza dei profughi, tema su cui ha voluto richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale recandosi a Lesbo. Nel discorso al porto di Mitilene, Francesco ha incardinato il dovere dell’accoglienza al rispetto dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES, 2° (v. vol. IV p. 12)
W. Hoepfner
L'architettura di H. si basa sugli ultimi sviluppi delle teorie di Pytheos (v.), ma rappresenta anche una vera [...] , contrariamente alle affermazioni di Vitruvio, una sua ideazione. Se pur consideriamo il tempio antico ellenistico di Messa a Lesbo (Pfrommer, 1986) come caso a parte, è comunque evidente che questo schema architettonico palesa legami con precedenti ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] permane l'uso cultuale di questo tipo. La pianta rettangolare senza vestibolo permane anch'essa, per esempio nel tempio presso Neandria (Lesbo), da datarsi verso la metà del VI sec. a. C.
Il più antico tempio a peristilio è il primo Heraion di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] nel 1354 Giovanni V riesce, con un colpo di mano, a deporre il Cantacuzeno, aiutato dai Genovesi che per questo ottengono Lesbo, l’isola più grande fra quelle rimaste a Bisanzio. L’impero stremato e i Balcani nuovamente frammentati dopo la morte del ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , 60), quello ad alta pressione di Pergamo (fig. 4), che, venendo dal monte Madaras, dava acqua all'acropoli, quello di Metimna (Lesbo), quello di Novum Ilium, quelli di Megara, di Rodi, di Ialiso, di Sicione, di Gizio, di Filippi, di Demetriade, e ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] del sec. XI a. C. rappresenta appunto una palma adattata a guisa di colonna. I più antichi capitelli, quelli di Delo, Lesbo, Mitilene, Neandria, e le riproduzioni sui più antichi vasi greci ripetono in sostanza le forme di sippara, né vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.