MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] compì nel sec. VII a. C., e pare contemporaneamente presso i re della Lidia e presso le principali città dell'Egeo, Cuma, Lesbo, Cizico, Focea, Efeso, Samo, Nasso, Egina, ecc., donde l'uso si propagò con rapidità in tutte le colonie greche del bacino ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] , e da quella persiana, sotto Ciro e Cambise. Anzi Ciro donò a Chio la località di Atarneo posta contro l'Isola di Lesbo in premio di avergli consegnato il ribelle lidio Pactie. Poscia Chio entrò come tutte le altre isole della Ionia nel giro dell ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] loro vendetta sull'imperatore bizantino altrove. Ritornando a Venezia saccheggiarono Rodi, attaccarono le isole di Chio, Samo, Lesbo e Andros, e distrussero la città di Methoni (Modone) nel Peloponneso. Nel giugno 1125 Domenico Michiel risaliva ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] VI. Passaggio di Cesare in Grecia. Assedio di Durazzo. VII. Campagna tessalica e battaglia di Farsalo. VIII. Fuga di Pompeo a Lesbo e suo incontro colà con la moglie Cornelia. Assassinio di Pompeo in Egitto. IX. Imprese di Catone in Africa. X. Guerra ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] il loro eroe Achille (loro, anche se porta il nome di un eroe o di una divinità della popolazione preellenica assoggettata) a Lesbo, che è eolica come la Tessaglia; e di là egli è penetrato nei leggendarî combattimenti per Troia. Ma il carattere di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] che si stende nell'Egeo fra l'Ellesponto e il golfo di Melas fu colonizzata nel sec. a. C. da Eoli di Lesbo e da Ionî provenienti da Mileto, Clazomene e Teo. Accanto a questi coloni, che attendevano specialmente all'agricoltura, si trovava il popolo ...
Leggi Tutto
Il mito di Adone è relativamente recente e del tutto greco. Il più antico poeta che ne fa menzione è, a testimonianza dello pseudo-Apollodoro, Esiodo, secondo il quale Adone sarebbe nato da Fenice e da [...] fra i numi generici della vegetazione.
Il culto di Adone in Grecia è testimoniato abbastanza presto in svariate località; così in Lesbo da Saffo (sec. VII a. C.), così dal colofonio Senofane nel sec. VI, così in Sicione da Prassilla (sec. V). In ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] o Rhodopis) della quale si invaghì a Naukratis il fratello della poetessa Saffo, Charaxos, attivo in Egitto come mercante del vino di Lesbo (Sapph., frr. 5; 15b, vv. 9-12; Hdt., II, 134-135; Strab., XVII, 1, 33, C 808). Anche il faraone Nekao dovette ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Schiller (Scala, 15 febbraio 1845, ripresa al teatro Argentina di Roma con varianti testuali e nuovo titolo, Orietta di Lesbo); e con Attila, dalla tragedia romantica di Zacharias Werner (Venezia, La Fenice, 17 marzo 1846).
Per soggetti e tipologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] la lira. Le donne lo uccidono e lo fanno a pezzi, ma la sua testa, come dotata di vita propria, arriva a Lesbo, e darà luogo all’“oracolo di Orfeo”.
Arione e Marsia
Sul potere che la musica esercita sugli animali, Erodoto racconta un’altra storia ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.