PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] si direbbe, sereno e domestico, non inquietato da parvenze simbolistiche malgrado i titoli evocativi (Zefiro, Libellule, Danzatrici a Lesbo), ancorato a melodie di matrice popolare e a un quadro armonico personale di ariosa finezza. Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] la forma di una recinzione rettangolare aggettante all'interno della navata mediana (basilica B di Filippi, basilica Aphentelli di Lesbo, S. Demetrio e basilica Acheiropoietos di Salonicco, basilica di Taso), mentre in ambito insulare è ridotto a un ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] dea tratto in salvo sul promontorio del Lilibeo e da lei amato (e loro figlio fu Erice); e Faone, il barcaiolo di Lesbo, a cui la dea, da lui una volta umilmente servita, donò un unguento che tosto lo rese giovane e bellissimo, irresistibile per ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] a Menfi. Apollo, ad Abe nella Troade A., ad Adrastea nella Focide; A. Ptoo, ad Acrefia in Beozia; A. Miriceo, ad Antissa in Lesbo; A. Deiradiote, ad Argo in Argolide; A. Licio, ad Argo; A., a Calcedone nella Bitinia; A. Clario, a Claro nella Lidia; A ...
Leggi Tutto
IRENE imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Fu la sola donna che a Bisanzio tenesse in proprio nome il potere sovrano e portasse il titolo di "imperatore e autocrate dei Romani". Era ateniese di nascita [...] occupò il Sacro Palazzo e si fece proclamare imperatore. I. fu deposta e confinata prima nell'isola di Prinkipo e quindi a Lesbo, dove morì nell'agosto dell'803.
Bibl.: C. Diehl, L'impératrice I., in Figures byzantines, s. 1ª, pp. 79-109, Parigi 1920 ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] si unisce una salda impostazione dello spazio con scenografie che esaltano, senza retorica, gli avvenimenti (L’Erinna di Lesbo e Masaniello che parla al popolo: Promotrice del 1866; Gli Oschi di Mergellina: Promotrice del 1871; Gli internazionali ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] dove ricevette le dimissioni di frate Domenico, rettore della chiesa di S. Michele di Pera. Dopo una seconda tappa nell'isola di Lesbo, si diresse a Genova e vi si trattenne tanto da costringere il papa a inviargli in data del 13 dic. 1446 una nuova ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] , secondo alcune caratteristiche che sembrano più consone all'una od all'altra funzione.
Particolarmente interessanti sono i bòthroi di Thermi (Lesbo) dell'Età del Bronzo, i più ampi dei quali misurano circa m 1 di diametro e m 0,50 di profondità ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] ordinaria di divinazione e presidio da malattie o altre iatture. Ricordiamo, tra le reliquie più celebri, il capo di Orfeo (conservato a Lesbo o a Smirne) e le sue ossa (a Dio in Macedonia); le ossa di Europa (Hellotis) in Creta; quelle di Teseo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] a.C., Ermia è catturato e ucciso dai Persiani. Lasciata per questo motivo Asso, Aristotele si reca a Mitilene, nell’isola di Lesbo, dove si dedica, col discepolo Teofrasto, a ricerche sugli animali, specialmente marini. Nel 343 a.C. è chiamato dal re ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.