Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I contesti della musica: il simposio
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio è uno dei contesti principali della [...] di una pratica di un accompagnamento “eterofonico” al canto). Un impiego collegato all’area eolica, e in particolare all’isola di Lesbo, vede un ruolo centrale assegnato al barbitos, un tipo particolare di lira dai bracci più lunghi e dal suono più ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] verso le donne: Lisippo raffigurò Praxilla; Menestratos, Learcide; Silanion, Saffo, un'etera; Naukides, Erinna di Lesbo, Kephisodotos, Miro di Bisanzio; Gomphos, Prassagoride, e Amphistratos, Clito; Euthykrates e Kephisodotos, Anita; Nikeratos ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] di mezzo, differenti fra loro di più di un millennio.
Grecia e Roma. - Sappiamo che, nel sec. V a. C., Ellanico di Lesbo aveva composto una storia di tutta la Grecia, ordinando la materia in forma annalistica e ponendo a base della sua cronologia la ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] nelle ferite per le sue virtù astringenti da Greci e Turchi.
Amministrativamente l'isola fa parte del nomós, o provincia, di Lesbo, della quale è un circondario (ἐπαρχία): 476,7 kmq. (secondo altri 454,2), con 30.383 ab. nel 1928. La popolazione ...
Leggi Tutto
Termine inglese (anche hot spot, lett. punto caldo, o punto di accesso) impiegato per designare strutture appositamente allestite negli Stati di frontiera dell’Unione europea allo scopo di identificare, [...] oltre le 48 ore previste dalla normativa e condizioni materiali di estremo degrado – sono stati riconvertiti in h., come nei casi italiani di Lampedusa, Pozzallo, Trapani, Messina e Taranto, e in Grecia nelle isole Chios, Leros, Samos, Kos e Lesbo. ...
Leggi Tutto
Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] è il fatto che tali leggende circa il delfino sono comuni in tutti i luoghi cui la leggenda di Arione si riferisce: Lesbo, Corinto, Tenaro, Taranto (e così pure Tera, anch'essa in certo modo unita a quella leggenda). Prototipo di tali leggende sembra ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] dell'impero marittimo ateniese; ricuperò Taso, Samotracia, il Chersoneso, Bisanzio e Calcedonia, rinsaldò il predominio ateniese in Lesbo, ricuperò Alicarnasso e avanzò fin presso l'Eurimedonte. Morì in una sorpresa notturna nel suo campo, fatta ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Solo poche piazze forti della Morea meridionale (Corone, Modone, Monembasía) e Lepanto erano in potere dei Veneziani. L'isola di Lesbo (Mitilene) fu presa ai Gattilusio nel 1462; l'Eubea (Negroponte) fu strappata ai Veneziani nel 1470; Rodi fu invano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] e l’Accademia e trascorse gli anni tra il 348 e il 345 prima ad Assos nella Troade e quindi a Mitilene di Lesbo. Dopo un periodo passato alla corte macedone (dove potrebbe essere stato chiamato per fare da tutore al giovane Alessandro) e una breve ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] tessere e filare. Fortunatamente non in tutta la Grecia le cose funzionavano in questo modo: nell'Asia Minore, e soprattutto a Lesbo, le donne della nobiltà potevano esercitare la poesia, la musica e la danza.
Se la poetessa Saffo fosse nata ad Atene ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.