PALLADIO (παλλάδιον, palladium)
Goffredo Bendinelli
Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] di Ilio, prima o dopo la sacrilega violenza commessa da Aiace contro Cassandra. Già nella Piccola Iliade di Lesche di Lesbo, si narrava come il palladio fosse stato rapito per mano di Ulisse e Diomede precedentemente all'espugnazione della città. Il ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] fondò la Società Georgica di Treia. Alcune sue traduzioni, con ampi saggi critici e biografici, possono tuttora leggersi con interesse: Saffodi Lesbo, 2 ediz., Iesi s.d. (1802?) e Gli amori di Anacreonte, s.l. né d. (1806?); tradusse anche dal latino ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] floreali egizî, di cui rimane ancora vivo il ricordo nei capitelli proto-ionici (templi di Neandria nella Troade, di Nape a Lesbo, di Larissa presso Smirne, databili all'inizio del VI sec. a. C.). L'ordine ionico favorisce la ricchezza e l'esuberanza ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] l'Eubea, le città costiere dell'Asia Minore, dalla Caria all'Ellesponto, e le principali città della Tracia; mentre Samo, Lesbo e Chio amiche di Atene, stanno in posizione privilegiata, come alleate non paganti tributo. Siccome scopo della lega è la ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] che nel suo luogo si dovesse ricercare la Crise omerica. Nel sec. VII a. C. fu colonizzata dagli Eoli della vicina isola di Lesbo, e fu in stretti rapporti con Metimna e Mitilene. Nel 560 cadde in potere dei Lidî, dai quali nel 549 passò ai Persiani ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] F. Cavalli (P.F. Caletti) allestito nel novembre 1667 a Napoli; il libretto stampato per l'occasione riporta il suo nome nei ruoli di Lesbo e del messo.
Dal 1673 fu a Roma al servizio di Cristina di Svezia; da quell'epoca fu anche noto come "il Gobbo ...
Leggi Tutto
Visse tra la fine del sec. V e i primi decennî del III a. C.; un po' più anziano di Teocrito, che lo celebrava come suo maestro nella mascherata pastorale delle Thalysiae (Idillio VII, v. 40), ponendolo [...] , cercò di rinverdire la tradizione della poesia lirica eolica di Alceo e di Saffo. Due metri lirici, già usati dai poeti di Lesbo e da lui rimessi in voga, ebbero perciò il nome di Asclepiadei. Di cotali componimenti, in metri lirici e in dialetto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] rimaneggiato, Baldovino ebbe soltanto la capitale, ma non tutta; parte della Tracia con Adrianopoli, le isole di Samotracia, di Cos, di Lesbo, di Samo e di Chio e l'alta sovranità su tutti i principi latini: sovranità però che rimase sempre un pio ...
Leggi Tutto
VIGNOSO, Simone
Vito Antonio Vitale
Ammiraglio genovese che conquistò alla repubblica l'isola di Scio. Scoppiata nel 1345 un'insurrezione nella Liguria occidentale, fu organizzata da privati cittadini [...] Scio, in possesso della famiglia Zaccaria, e nel mese di settembre le occupò; voleva estendere la conquista anche a Lesbo e a Tenedo ma, non assecondato dall'equipaggio, ritornò a Scio, dove, con gli altri azionisti e compartecipi della spedizione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] manovra si rivelò un pieno successo, anche alla luce dei rapporti sviluppatisi negli anni seguenti fra L. e i signori di Lesbo.
La nomina alla nuova sede comportò per L., in una fase iniziale, un minor carico di impegni che gli consentì di dedicarsi ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.