La leggenda fa di questa eroina la figliuola maggiore del re dell'Elide Augea o Augia, ben noto per la pulitura delle sue stalle compiuta da Eracle quale una delle dodici fatiche. Secondo Omero (Iliade, [...] di Macaria o di Pirra, avrebbe dato, secondo Stefano Bizantino, il nome alla località di Agamede presso Pirra in Lesbo. In Lesbo, a testimonianza di Nicolao Damasceno, anche una fonte avrebbe avuto il nome di Agamede.
Bibl.: Cfr. Hirschfeld-Kern, in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] del TM, va considerato, in ogni caso, Cnosso (segnatamente il complesso della Unexplored Mansion). I livelli dei 5 abitati di Thermi a Lesbo (del BA II e III) – solo l’ultimo fortificato e poi abbandonato – e i 10 di Emporion a Chio (Area A, dal ...
Leggi Tutto
MITILENE (greco Μυτιλήνη o Μιτυλήνη; in turco Midilli, ma più frequentemente Kastro, o Castello, con allusione alla fortezza medievale dominante la città; A. T., 90)
Giuseppe Caraci
Il centro abitato [...] della città ha mutato in conseguenza dei frequenti terremoti, specialmente dopo quello, terribile, del 1867. Mitilene forma, nel νομός di Lesbo, una ἐπαρχία, che contava 54.914 ab. nel 1920 e 77.958 nel 1928, con altri due centri superiori ai 5000 ...
Leggi Tutto
ISTIEO (‛Ιστιαῖος, Histiaeus)
Paola Zancan
Tiranno di Mileto. Partecipe della spedizione persiana contro gli Sciti (513 a. C.), soggiornò quasi un decennio a Susa quale consigliere del Gran Re; mentre [...] . Raccolte delle navi, l'inferiorità numerica lo persuade a desistere da una battaglia sul mare; le sue truppe, sbarcate da Lesbo sull'opposto continente, sono battute; I., condotto a Sardi, viene crocifisso.
Sulla figura di I. è discorde il giudizio ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] argento di zecche incerte della Ionia meridionale, attribuite a Focea, Lesbo, Cizico, Lampsaco, Chio, Samo, Teo, ecc., i criseidi il tipo vero e proprio: a Samo una testa taurina, a Lesbo una testina di Pallade, a Tenedo la bipenne, a Cnido la ...
Leggi Tutto
PELOPONNESIACA, LEGA
Arnaldo Momigliano
. La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] molte città della Grecia centrale e settentrionale, si estese allora anche alle isole dell'Egeo, come Nasso, Samo, Chio, Lesbo. In origine anche tutti i membri della Lega delio-attica (v.), fondata nel 478, dovettero seguire Atene nell'aggregazione ...
Leggi Tutto
SIMEONE Metafraste (Συμεὼν ὁ Μεταϕραστής)
Silvio Giuseppe Mercati
Agiografo bizantino, vissuto a Costantinopoli nella seconda metà del sec. X: salì alla carica di grande logoteta. Uomo di cultura e di [...] al rimaneggiatore il soprannome di "Metafraste". Esempio caratteristico del metodo seguito dal M. è la vita di S. Teoetista di Lesbo, il cui testo originale è dovuto a Niceta Magistro (forse N. Paflagone), e che S. inserì nel menologio con qualche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] . Nel 1466 donava alle suore del monastero di S. Marta a Venezia la mano della santa, reliquia da lui recuperata a Lesbo nel 1463. Nel 1467 gli veniva aggiudicata una delle galere che si recavano annualmente a commerciare negli scali di Barberia, e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] l'alfiere dell'ortodossia greca e a raccogliere attorno a sé tutte le forze bizantine. Già nel 1224 G. occupò Lesbo, Chio, Samo e costrinse il dinasta greco di Rodi, Leone Gabala, a riconoscerlo signore. Contemporaneamente, sue milizie traversavano i ...
Leggi Tutto
NINFEO, Trattato di
Camillo Manfroni
Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] città dell'impero, qualora fosse riconquistato, specialmente a Costantinopoli, ad Adrianopoli, a Salonicco e nelle isole di Scio, di Lesbo, di Eubea e di Candia. I Genovesi avrebbero fornito al Paleologo un'armata navale, pagata però e mantenuta dal ...
Leggi Tutto
lesbia
lèsbia s. f. [lat. scient. Lesbia, dal lat. class. Lesbia, nome proprio femm.]. – Genere di uccelli trochiliformi della famiglia colibrì, con due specie dell’America Meridionale.