• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Cinema [11]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teatro [4]
Letterature per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Geografia [2]

lesbismo

Enciclopedia on line

In psicologia, tendenza della donna a rivolgere l’interesse libidico verso il proprio sesso (➔ omosessualità). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

bigender

NEOLOGISMI (2018)

bigender s. m. e f. e agg. inv. Bigenere, che ha comportamenti identitari di entrambi i sessi; a esso relativo. • Pensavamo che lesbica, gay, bisessuale e transessuale esaurissero gran parte del dibattito? [...] Ci sbagliavamo. Alla lista vanno aggiunti almeno altri 50 termini: androgino, bigender, ftm (cioè trans da femmina a maschio) e ancora cisgender (colui che, pare, «è a suo agio nel proprio sesso»), gender ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – IAN MCEWAN – BISESSUALE – ANDROGINO – FEMMINA

Omosessuale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omosessuale, letteratura Tommaso Girtosio Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] di omosessualità. Con alcune eccezioni (in primo luogo Saffo), l'antico intreccio di misoginia e omofobia aveva ostacolato la scrittura lesbica; in quegli anni essa venne invece alla ribalta con S.-G. Colette, G. Stein, W.S. Cather, V. Woolf, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA UNITA – IMPERIALISMO – GAIA SCIENZA – ERMAFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessuale, letteratura (5)
Mostra Tutti

ADONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Versetto o meglio membro dello schema -́ ⌣ ⌣ -́ -, deriva il suo nome da un'invocazione al dio Adone, che era in questo ritmo. Lo troviamo la prima volta nella poesia lesbica, come clausola della strofa [...] saffica. Ma appare anche talvolta come elemento di strofe più complicate, in Pindaro e nei tragici. Seneca l'adopera nelle tragedie, quale clausola non solo della strofa saffica tipica, ma di sistemi di ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – METRICA GRECA – PINDARO – BERLINO – SAFFICA

adozione del figlio del partner

NEOLOGISMI (2018)

adozione del figlio del partner loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito. • La Corte Costituzionale tedesca ha confermato [...] per le coppie gay di adottare il figlio di uno dei partner. La Corte si è espressa sul caso di una donna lesbica che aveva chiesto in adozione il figlio della compagna. Secondo la Corte, i genitori naturali non avrebbero preminenza rispetto a quelli ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – IVAN SCALFAROTTO – UNIONI CIVILI – CENTRODESTRA – LESBICA

LESBIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESBIE Angelo TACCONE . Le sette lesbie costituiscono un gruppo di eroine che appare presso parecchi autori greci, ma in particolar modo presso Omero, presso i raccoglitori di leggende lesbiche, e presso [...] la leggenda più interessante connessa con le sette lesbie è quella (Catasterismi di Eratostene ed altre fonti) secondo la quale sette ragazze lesbiche, le quali per la conquista di Achille erano venute non solo a perdere la loro dote, ma pure la vita ... Leggi Tutto

cogenitore

NEOLOGISMI (2018)

cogenitore (co-genitore), s. m. Chi condivide con un’altra persona l’essere genitore di un figlio. • Nei prossimi giorni [Paola Concia] incontrerà la ministra [Mara] Carfagna, [Carlo] Giovanardi, e anche [...] di deideologizzare e di puntare sulla realtà. La proposta di modifica del codice civile che riconosce i co-genitori di una coppia lesbica o gay serve ad aiutare migliaia di bambini, già nati, che attendono una legge per la tutela dei nuclei in cui ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – FRANCIA – LESBICA

QUEER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QUEER. Laura Schettini Andrea Inzerillo Silvia Lilli – Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer Gli studi e la politica queer di Laura Schettini Il [...] transessuale (Malici 2011, p. 114). La parola queer è spesso usata semplicemente come sinonimo di LGBT (acronimo di Lesbica Gay Bisessuale e Transessuale, cui talvolta sono aggiunti la Q di Queer e la I di Intersessuale) e comunque il suo significato ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – RAINER WERNER FASSBINDER – WILLIAM FRIEDKIN – WERNER SCHROETER – CHANTAL AKERMAN

SAGAN, Leontine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sagan, Leontine Daniela Cavallo Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] considerato un classico della fase del cinema tedesco precedente il periodo nazionalsocialista ed entrato nel novero della filmografia lesbica, fu presentato anche alla prima edizione della Mostra del cinema di Venezia nell'agosto del 1932 ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICA DI WEIMAR – ALEXANDER KORDA – MAX REINHARDT – CARL FROELICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGAN, Leontine (1)
Mostra Tutti

Scritture femminili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] volta a indagare il tema della diversità, seppur dalla prospettiva di personaggi maschili. Sarà invece una scrittrice e teorica lesbica come Monique Wittig, a partire da L’Opoponax (1964) e Le guerrigliere (Les Guérillères, 1969), a mettere al centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
lèsbica
lesbica lèsbica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lesbico]. – Donna omosessuale.
lèsbico
lesbico lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali