MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] documenti sull'Università di Bologna…, Bologna 1976, pp. 489 s.; H. Millet, Les pères du concile de Pise (1409), in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge - Tempsmodernes, XCIII (1981), 2, p. 723; D. Girgensohn, More sanctorum patrum…: die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge - Tempsmodernes, XCII (1980), p. 97; J. Longère, La s., 277-293; P. Von Moos, L'"exemplum" et les "exempla" des prêcheurs, in Les exempla médiévaux: nouvelles perspectives, a cura di J. Berlioz - ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Corseau XIIIe siècle; un essai de typologie,in Méiangesde l'Ecole franfaise de Rome. Moyen Age - Tempsmodernes, XCIII (1981), pp. 118 s., 132 s.; Id., Les premiers siècles de l'emprise génoise (1133-1453), in Le mémorial des Corses, I, Des origines ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Pansier, in Mélanges d'hist. et d'archéol. de l'École française de Rome. Moyen âge-Tempsmodernes, LXXXIII (1971), pp. 389-433; J. de Font-Réaulx, Les cardinaux d'Avignon: leurs armoiries et leurs sceaux, in Bulletin de la Société des amis du palais ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] ), Bologna 1952, pp. 680, 685 s.; B. Guillemain, Les chapelains d’honneur des papes d’Avignon, in Mélanges d’archéologie et 1356-1385), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen-Âge, Tempsmodernes, LXXXV (1973), 2, pp. 515-546 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] les comtes de Plaisance aux Xe et XIe siècles, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge - Tempsmodernes 63, 99, 124, 146 s., 186, 224, 241; C. La Rocca, Les cadeaux nuptiaux de la famille royale en Italie, in Dots et douaires dans le haut ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge-Tempsmodernes, LXXXIII (1971), 2, pp. 149-158; L. Magi italiana di Costante II, Bologna 1983; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Cesari Rocca, Histoire de la Corse écrite pour la première fois d'après les sources originales, Paris 1908, pp. 86 s.; E. Besta, La , in Mélanges de l'Ecole française de Rome (Moyen Age - Tempsmodernes), XCIII (1981), pp. 92 s., 96; A. Sisto, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] la Maona di Corsica (1378-1407),in Mélanges de l'Ecole fraçaise de Rome (Moyen Age - Tempsmodernes), XCIII (1981), pp. 151, 162, 164; J.-A. Cancellieri, Les premiers siècles de l'emprise génoise (1133-1453),in Le mémorial des Corses, I, Des origines ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] 1898, pp. 306-311; F. Blanquart, La chapelle de Gaillon et les fresques d'Andrea Solario, in Bulletin de la Société des amis des arts 1988, pp. 631 s., 641; A. Chastel, L'art français. Tempsmodernes, 1430-1620, Paris 1993, pp. 102, 127, 130; J. Cox ...
Leggi Tutto