Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] Les chansons de B. ou Le Tailleur et la Fée, 1831; Dupenty e Moineau, Les ; id., Parigi 1857; Chansons anciennes et modernes, Parigi 1866;Œivres inḫdites, ed. H. L. Arreát, Nos poètes et la pensée de leur temps. De B. à Samain, Parigi 1920. E cfr. ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, nato a Thononles-Bains il 25 gennaio 1870. "Poeta della famiglia e della Savoia", come fu chiamato, appartiene a un gruppo di scrittori che, affisandosi alla tradizione, amano la semplicità [...] ecc.), e il B. ne è, anche come critico (v. ad es. nelle raccolte Âmes modernes, 1894; Sentiments et idées de ce temps, 1897; La vie et l'art; Les écrivains et les mœurs, 2 serie, 1900-01; Pèlerinages littéraires, 1904; i saggi su Villiers de l'Isle ...
Leggi Tutto
RAPIN, René
Mario Bonfantini
Letterato francese, nato a Tours nel 1621, morto a Parigi nel 1687. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu professore di "umanità", trascurando più tardi l'insegnamento [...] sua più nota in tal genere furono le Réflexions sur la Poëtique d'Aristote et sur les ouvrages des poëtes anciens et modernes (1674).
Opere: Oltre alle citate: De nova doctrina dissertatio, seu Evagnelium jansenistarum (Parigi 1656); Observations sur ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] de l'exégèse en droit civil. Les traits distinctifs de sa doctrine et de , pp. 329-508.
Gurvitch, G., Le temps présent et l'idée du droit social, Paris , M., Panorama des philosophies juridiques modernes occidentales et marxistes du monde socialiste, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] le menti dei secoli precedenti" (Digression sur les anciens et lesmodernes, cap. IV). Il progresso del sapere non .
Derathé, R., Jean-Jacques Rousseau et la science politique de son temps, Paris 1950 (tr. it.: Rousseau e la scienza politica del suo ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] tra anciens e modernes, ebbe in Amour médecin" de Molière et Lully, ibid., pp. 289-299; Id., Les comédies-ballets de Molière et de Lully, in Revue de France, XI . de La Gorce, L'opéra à Paris au temps de Louis XIV. Histoire d'un théâtre parisien, ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Le Arti del disegno, 10 genn. 1855; H. Delaborde, Sculpteurs modernes. Lorenzo Bartolini, in Revue des deux mondes, 15 sett. 1855 allo studio di G. D., Padova 1874; Ch. Blanc, Les artistes de mon temps. …, Paris 1876, pp. 455-460; L. Mussini, Scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] : a Say, è stato, per es., osservato, è mancata «l’idée, à laquelle tiennent tant lesmodernes, de diviser le temps pendant lequel se déroulent les phénomènes en périodes et de s’attacher successivement a chacune de ces périodes»; e così, «retenant ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Delécluze, David, son école et son temps, Paris 1855, pp. 45 ss.; H. Delaborde, Scuipteurs modernes, L. B., in Revue des deux art, New York 1898, pp. 61-100 e passim; P.Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Paris 1901, pp. 33-43, 254-257 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Artistes italiens modernes» da -Sisson, Le Salon d’automne. La peinture II, in Le Temps, 5 novembre 1920; J. Doin, Le Salon d’automne, T., 1895-1979, a cura di M. Pasquali, Milano 1995; Les Italiens de Paris: De Chirico e gli altri a Parigi nel 1930, ...
Leggi Tutto