• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [57]
Storia [36]
Religioni [35]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [18]
Letteratura [15]
Filosofia [9]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Temi generali [8]

Temps modernes, Les

Enciclopedia on line

Temps modernes, Les Rivista letteraria, filosofica e politica francese, fondata nel 1945 da J.-P. Sartre con la collaborazione di S. de Beauvoir, M. Leiris, M. Merleau-Ponty, R. Aron, A. Ollivier e J. [...] Paulhan. Portavoce dell’esistenzialismo (➔ esistenza), rivendicò la nozione di engagement, e prese parte attiva al dibattito politico del dopoguerra, privilegiando il confronto con le posizioni del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ESISTENZIALISMO – ÉTIEMBLE

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] territori coloniali non occupati, soprattutto in Algeria. Nel 1946, Sartre, S. de Beauvoir, Leiris, Merleau-Ponty fondarono Les temps modernes; nel 1948, Camus, Malraux, Mauriac e altri diedero vita a La table ronde. Da ricordare ancora il mensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è sceso da 258 parlamentari a 29, Les Républicains da 185 a 131 e il clima scoppia la querelle des anciens et des modernes (➔ antichi e moderni), che pone fine all i 7 volumi di À la recherche du temps perdu (1913-27). Il romanzo fiume (affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058) Elio MIGLIORINI Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] , La tragedie hongroise, Parigi 1956; F. Fejtő, Ungheria 1945-1957, Torino 1957; La Revolte de la Hongrie, num. spec. di Les Temps Modernes, n. 129-131, gennaio 1957; E. C. Helmereich (a cura di), Hungary, New York 1957; Imre Nagy on communism. In ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] ª ed. ampliata 1995 (ampia silloge di testi sartriani comprendente il saggio omonimo alle pp. 11-121 e la presentazione di Les temps modernes alle pp. 122-39). J. Rousset, Forme et signification, Paris 1962 (trad. it.Torino 1976). M. Nadeau, Le roman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e dell'impegno". L'uomo è un punto di assoluta libertà che è chiamato a operare per la trasformazione della società. Les temps modernes, a cui in origine collabora, oltre a Merleau-Ponty, anche R. Aron (nato nel 1905) vogliono essere lo strumento di ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389) Elio Migliorini Daniela Primicerio Alessandro Bausani Bruno Genito Alessandro Bausani L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Bazargan, e instaurando (12 febbraio) la Repubblica islamica. Vedi tav. f. t. Bibl.: Behroude Azade, L'Iran d'aujourd'hui, in Les temps modernes, n. 298, maggio 1971; Z. N. Davidian, Iran in the service of world peace, Teherān 1971; Autori vari, The ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPIANTI PETROLCHIMICI – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , La tigre di carta e il drago scarlatto, Bologna 1970; Groupe du 22 mars. Le complot terroriste en Italie, in Les temps modernes, XXV (1970), pp. 1264-285; C. Cederna, Pinelli. Una finestra sulla strage, Milano 1971; G. Galli, La destra italiana e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COLLETTIVO POLITICO METROPOLITANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

BAGHDĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] 47-171; G. Le Strange, Bagdad during the Abbasid Caliphate, Oxford 1900; C. Huart, Histoire de Baghdad dans les temps modernes, Parigi 1901; L. Massignon, Mission en Mésopotamie, 1907-08, II, Cairo 1912 (Mémoires de l'Institut français d'Archéologie ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – OCCIDENTE CRISTIANO – ORLANDO INNAMORATO – LES TEMPS MODERNES – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDĀD (5)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto al precedente. Il tono è dato, soprattutto nei primi anni, dagli orientamenti che [...] 1959 (trad. ital. a cura di I. Rogger); M. François, Situation du catholicisme dans le monde d'aujourd'hui, in Les temps modernes, XV, n. 167-8, febbr.-marzo 1960. Cfr. anche la bibl. alle voci: catechetica; ecumenico, movimento; liturgia; pio XII ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ASSUNZIONE DI MARIA – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali