Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] L'irrealismo socialista, a cura di A. Grasso, Roma 1973, pp. 78-109 e 129-32.
F. Albera, Le ciné-train de Medvedkine est sur les rails, in "Cahiersducinéma", 1995, nr. monografico, p. 45.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, p. 81. ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] , F. Sabouraud, 12 questions aux chefs-opérateurs, in "Cahiersducinéma", 1987, 395-396, pp. 31-40.
S. Masi, Renato Berta. Au revoir les operateurs, in Svizzera/Europa. I volti europei del cinema svizzero, Roma, 1987, pp. 8-11 (con una conversazione ...
Leggi Tutto
Karmitz, Marin
Clarice Cartier
Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] vita), Alain Resnais (Mélo, 1986, Melò), Louis Malle (Au revoir les enfants, 1987, Arrivederci ragazzi), e soprattutto Claude Chabrol, di cui ha 69-73; S. Toubiana, Marin Karmitz, la marge et le centre, in "Cahiersducinéma", 1987, 395-96, pp. 18-20. ...
Leggi Tutto
Jurgenson, Albert
Stefano Masi
Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] i film di François Reichenbach e del direttore dei "Cahiersducinéma" Jacques Doniol-Valcroze. Dal punto di vista stilistico, da Robert Dhéry, Le petit baigneur (1968) e Vos gueules les mouettes! (1974). Tra gli altri registi con i quali ebbe modo ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] Bernard Borderie, tratti dai romanzi di A. e S. Golon; Les mariés de l'an II (1971; Gli sposi dell'anno secondo Ostria, Le bon dieu dans la bouche. Entretien avec Daniel Boulanger, in "Cahiersducinéma", 1985, 371-72, pp. 59-61; R. Prédal, 50 ans de ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] di futuri registi, la rivista francese "Cahiersducinéma", alle apparizioni come attore nel cinema d'oltralpe dei primi anni Sessanta ( vague, divenne assistente di Jean-Luc Godard in Les carabiniers (1963; I carabinieri), un'esperienza che gli ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] di Jean-Luc Godard in "Cahiersducinéma" (1958, 90). Il taglio netto e aggressivo appreso nell'esercizio documentaristico non impedì del resto a F. di confrontarsi con un cinema 'popolare', come dimostra il successivo Les yeux sans visage (1960 ...
Leggi Tutto
Comolli, Jean-Louis
Luca Mazzei
Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] però nel 1969 con l'articolo Le detour par le directe, uscito sui "Cahiersducinéma" (1969, 209, pp. 48-53 e 211, pp. 40-45 importanti festival cinematografici europei e americani, fra cui: Les deux marseillaises (1968), Naissance d'un hôpital (1991 ...
Leggi Tutto
Chion, Michel
Rinaldo Censi
Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] cinematografica negli anni Settanta sulle pagine dei "Cahiersducinéma". In quel periodo, soprattutto in Francia, del suono.Dopo essersi occupato di musica elettroacustica in Les musiques électroacoustiques (1976), scritto in collaborazione con Guy ...
Leggi Tutto
GUILLEMOT, Agnes
Stefano Masi
Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche)
Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] il raddoppio del movimento nella scena della foresta di Les carabiniers (1963), quando i carabinieri arrestano quello che 108, pp. 32-35; Th. Jousse, F. Strauss, Entretien avec Agnès Guillemot, in "Cahiersducinéma", 1990, 437 (suppl.), pp. 60-63. ...
Leggi Tutto