Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] senz'armi) che costituì con La bataille du rail e Les maudits quasi una trilogia sulla resistenza al nazifascismo des petits anges, in "Cahiersducinéma", 1952, 13, p. 64.
A. Bazin, Il più dopoguerra dei registi francesi, in "Cinema nuovo", 1953, 2, ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] giovani critici dei "Cahiersducinéma" a cogliere quest'aspetto dell'opera del regista: il suo cinema, infatti, è .I. McDonald, New Brunswick (NJ) 1993.
J.-P. Jackson, Les contes de la lune vague après la pluie: Kenji Mizoguchi, étude critique ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] una palpitante Michèle Morgan nel ruolo dell'orfana cieca, quanto Les jeux sont faits (1947; Risorgere per amare), in cui il dei giovani critici dei "Cahiersducinéma" che vedevano in lui il campione del conformistico cinema de qualité. D. perseguì ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] (L'inceste) di Le diable et les dix commandements (1962; Le tentazioni quotidiane). Cinema", 1938, 52; G.C. Castello, Danielle Darrieux, in "Eco del cinema", 1953, 42; J.-M. Lalanne, Danielle Darrieux, La femme aux 100 films, in "Cahiersducinéma ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] tradizione da cui uscirà la Nouvelle vague e che saranno proposti dai "Cahiersducinéma" di André Bazin: La règle du jeu (1939; La regola del gioco) di Jean Renoir, Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) di Robert Bresson, L'espoir ‒ Sierra ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] , al film di André Téchiné Les sœurs Brontë (Le sorelle Brontë). Se il cinema è da B. indicato inizialmente : notes de recherches sur quelques photogrammes de S.M. Eisenstein (in "Cahiersducinéma", 1970, 222, poi in L'obvie et l'obtus, 1982; trad ...
Leggi Tutto
Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] da François Truffaut e dal gruppo dei "Cahiersducinéma". Venne da loro comunque accostato alla generazione e un suo alunno. C. terminò la carriera realizzando film moralisti (come Les chemins de Katmandou, 1969, Katmandu; Il n'y a pas de fumée ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] di Cannes.
Proveniente dall'ambiente critico dei "Cahiersducinéma", esordì nella regia con Paulina s'en va "Filmcritica", 1988, 385-386, pp. 304-15.
E. Decaux, Les roseaux sauvages, in France Cinéma 1994, a cura di E. Nosei et al., Assisi 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] B. Stiegler, 1996 (trad. it. 1997, in partic. pp. 115-38); Tourner les mots. Au bord d'un film, in collaborazione con S. Fathy, 2000; Le cinéma et ses fantômes, in "Cahiersducinéma", 2001, 556, pp. 74-85.
Bibliografia
P. Brunette, D. Wills, Screen ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] all'école polytechnique di Parigi, vi insegnò per alcuni anni, per poi occuparsi di cinema come critico dei "Cahiersducinéma" e aiuto regista. Il suo esordio, Les petits drames (1961), precisò subito il modello che avrebbe poi seguito: produzione ...
Leggi Tutto