• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
176 risultati
Tutti i risultati [194]
Cinema [176]
Film [89]
Biografie [60]
Arti visive [12]
Temi generali [9]
Storia del cinema [7]
Letteratura [7]
Storia [5]
Teatro [5]
Musica [4]

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] semiologia e teorie del cinema), anticipata dal lavoro di riviste come "Les temps modernes" (fondata Le cinéma moderne et la narrativité, in "Cahiers du cinéma", décembre 1966, 185, pp. 43-68. G. De Vincenti, Il cinema e i film. I 'Cahiers du cinéma' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] sui "Cahiers du cinéma" a partire dal 1971). J. Aumont, L'œil interminable. Cinéma et peinture, Paris 1989 (trad. it. Venezia 1991). A. Costa, Cinema e pittura, Torino 1991. F. Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Milano 1993. P. Sorlin, Les fils ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BAZIN, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bazin, André Giorgio De Vincenti Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] Les temps modernes", la rivista diretta da Jean-Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty, della seconda serie della rivista "La revue du cinéma d'un curé de campagne del 1951, pubblicato sui "Cahiers du cinéma" nello stesso anno, in cui B. traccia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZIN, André (1)
Mostra Tutti

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] of Bernard Herrmann, Berkeley 1991. R.S. Brown, Bernard Herrmann: la dynamique des émotions, in "Cahiers du cinéma", 1995, nr. hors-série, pp. 25-30. M. Chion, La musique au cinéma, Paris 1995, pp. 336-40. E. Simeon, Per un pugno di note, Milano 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti

PAGLIERO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIERO, Marcello Stefania Carpiceci PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese. Di nazionalità italo-francese, nel [...] , 1951), una sorta di burlesque; ma soprattutto Les amants de Bras-Mort (Gli amanti del fiume, ibid., 1952, n. 17, pp. 104 s.; R. Pilati, M. P.ou le malentendu, in Cahiers du Cinéma, 1952, n. 9, pp. 43-46; F. Rocco, Gli amanti del fiume. I film, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

LÉAUD, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léaud, Jean-Pierre Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] sparata da alcuni paracadutisti e salvato da una copia dei "Cahiers du cinéma" che tiene sotto il golf in Le gai savoir (1968 che nella saga di Doinel, L. venne diretto da Truffaut in Les deux anglaises et le continent (1971; Le due inglesi) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JE VOUS PRÉSENTE PAMELA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FESTIVAL DI BERLINO – PIER PAOLO PASOLINI – CATHERINE BREILLAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉAUD, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

Dekalog

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dekalog Serafino Murri (Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] ), Zbigniew Zamachowski (Artur), Artur Barciś (il personaggio ricorrente in tutti gli episodi). Bibliografia J. Magny, Les règles du hasard, in "Cahiers du cinéma", n. 429, mars 1990. 'Décalogue': la preuve par dix, in "Positif", n. 351, avril 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KRZYSZTOF PIESIEWICZ – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – FESTIVAL DI CANNES – OPINIONE PUBBLICA – DANIEL OLBRYCHSKI

Rebel without a Cause

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rebel without a Cause Roy Menarini (USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] ", n. 4, Spring 1956. E. Rohmer, Ajax ou Le Cid, in "Cahiers du cinéma", n. 59, mai 1956. J. Domarchi, La loi du coeur, in "Cahiers du cinéma", n. 59, mai 1956. R. Tailleur, Les causes et les effets, in "Positif", n. 17, juin-juillet 1956. R. Biskind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – LEONARD ROSENMAN – WILLIAM WALLACE – DENNIS HOPPER

La sortie des usines

Enciclopedia del Cinema (2004)

La sortie des usines Thierry Frémaux (Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom. "Ora che abbiamo [...] d'arrosage, in "1895", n. 14, juin 1993. J. Rittaud-Hutinet, Les frères Lumière. L'invention du cinéma, Paris 1995. V. Pinel, Lumière et Méliès au Grand Café, in "Cahiers du cinéma", hors-série, janvier 1995. P. Vecchiali, C. Diegues, K. Reisz et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Vivre sa vie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vivre sa vie Sandro Toni (Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] Douchet, Venise 1962, in "Cahiers du cinéma", n. 136, octobre 1962. F. Dorigo, Francia, in "Cineforum", n. 18, ottobre 1962. F. Truffaut, Que chacun vive sa vie…, in "L'avant-scène du cinéma", n. 19, 15 octobre 1962, poi in Les films de ma vie, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – GIOVANNA D'ARCO – ANTONIN ARTAUD – NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali