• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
176 risultati
Tutti i risultati [194]
Cinema [176]
Film [89]
Biografie [60]
Arti visive [12]
Temi generali [9]
Storia del cinema [7]
Letteratura [7]
Storia [5]
Teatro [5]
Musica [4]

MELODRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melodramma Massimo Marchelli Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] , Sirk, in "Positif", 1976, 183-184. A. Aprà, G. Menon, P. Pistagnesi, Il melodramma nel cinema italiano, Parma 1977. Pour une histoire du mélodrame au cinéma, in "Les cahiers de la Cinémathèque", 1978, 28. Le forme del sentimento. Il melodramma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – CARLO CAMPOGALLIANI – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] dans un bois, in "L'âge du cinéma", 1951, 4-5). Sotto questo Les surréalistes et le cinéma, Paris 1976. Surrealism and the cinema, New York 1976. Cinéma dadaiste on cinema, ed. P. Hammond, London 1978. Le cinéma des surréalistes, in "Cahiers de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

Le corbeau

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le corbeau Leopoldo Santovincenzo (Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] "Cahiers de Les films criminels de Clouzot. Le mauvais démiurge, in "Positif", n. 419, janvier 1996. Henri-Georges Clouzot, a cura di F. Pieri, in Festival France Cinéma, Firenze 1998. Sceneggiatura: Le corbeau, Paris 1948; in "L'avant-scène du cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – SIMONE DE BEAUVOIR – FRANÇOIS TRUFFAUT – MOSTRA DI VENEZIA – PIERRE FRESNAY

La terre

Enciclopedia del Cinema (2004)

La terre Hubert Niogret (Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] centro di La terre come lo era in Les travailleurs de la mer, altro affresco sociale du cinéma", n. 271, avril 1973. S. Liebman, André Antoine's Film Theory, in "Framework", n. 24, Spring 1984. B. Amengual, Sur 'La terre' d'André Antoine, in "Cahiers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Studien 1-14

Enciclopedia del Cinema (2004)

Studien 1-14 Carlo Montanaro Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] O. Fischinger, My statements are in my work, in Art in cinema, a cura di F. Stauffacher, New York 1968. M. Tessier ", n. 22, September 1998. Ph. Langlois, Les pioniers du son synthétique, in "Les cahiers de l'observatoire musical français", n. 4, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MITRY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitry, Jean Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] M. esplicitò anche la sua posizione metodologica, argomentando in interviste e saggi (De quelques problèmes d'histoire et d'ésthètique du cinéma, in "Les cahiers de la Cinémathèque", 1973, 10-11, p. 112) l'importanza di un approccio alla storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali