Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] ), al film collettivo Les sept péchés capitaux (1962; I sette peccati capitali), firmato, tra gli altri, anche da Godard, Claude Chabrol, Roger Vadim, ma non svolse attività di critico militante sui "Cahiersducinéma", e neppure condivise fino ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] ricerca. Fu così che il suo Essai sur les principes d'une philosophie ducinéma, 1. Introduction générale, notions fondamentales et tra le matrici culturali della prima fase dei "Cahiersducinéma". Pur tra espressioni a tratti ingenue e ...
Leggi Tutto
Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] per alcuni anni, con film quali Une partie de campagne (1936), Les bas-fonds (1936; Verso la vita), La grande illusion (1937 , in "Cahiersducinéma", 1953, 28.
J. Rivette, F. Truffaut, Entretien avec Jacques Becker, in "Cahiersducinéma", 1954, ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] nell'ambito del giovane cinema francese derivato dalle elaborazioni teoriche dei "Cahiersducinéma", partecipò con un gruppo Dopo aver scritto con Pascal Bonitzer e il regista André Téchiné Les sœurs Brontë (1979; Le sorelle Brontë), G. si ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] come autore per i "Cahiersducinéma". Esordì da regista con Olympia 52 (1952), un lungometraggio sui giochi olimpici di Helsinki. Realizzò poi con Alain Resnais il cortometraggio Les statues meurent aussi (1953), sull'arte africana e il colonialismo ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] di M. de Cervantes.
Bibliografia
M. Chion, Cinéma à hauteur de nain, in "Cahiersducinéma", 1982, 336, pp. 50-51.
A. Garel, F. Guerif, "Brazil", Terry Gilliam e les "Monty Python", in "La revue ducinéma", 1985, 403, pp. 76-81.
Terry Gilliam ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] critico cinematografico per "Positif", i "Cahiersducinéma" e "Cinéma": in quest'ultima veste della cinematografia da presa con due episodi di film collettivi, Baiser de Judas in Les baisers (1963, ma distribuito nel 1965; Una voglia matta di donna ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] tema dell'omosessualità adolescenziale, nel film Les amitiés particulières (1964; Le amicizie il premio César.
Bibliografia
F. Truffaut, Une certaine tendence ducinéma français, in "Cahiersducinéma", 1954, 31; M. Marie, La Nouvelle Vague. ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] suo articolo dal titolo Une certaine tendence ducinéma français ("Cahiersducinéma", 1954, 31). Nel 1954 ottenne regista Jacques Feyder, con il quale lavorò alla sceneggiatura di Les nouveaux messieurs (1929), riduzione di una commedia teatrale di ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] 13).
Il suo secondo film, Le Père Noël a les yeux bleus (1965), fu realizzato grazie al sostegno di à l'autre, in "Cahiersducinéma", 1979, 306, pp. 39-41 (rist. in La maison cinéma et le monde, 1. Le temps des 'Cahiers', 1962-1981, Paris 2001, ...
Leggi Tutto