Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] Vita e opere
Insegnante, scrittore, critico dei Cahiersducinéma, autore di programmi didattici per la televisione, aviateur, 1980; Le beau mariage, 1982; Pauline à la plage, 1983; Les nuits de la pleine lune, 1984; Le rayon vert, 1986), ha diretto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiersducinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne [...] ). Fautore intransigente del cinema d'autore, ha realizzato La belle noiseuse (1991); Jeanne la Pucelle: les batailles e Jeanne la Pucelle: le prisons (Giovanna ); Ne touchez pas la hache (2007); 36 vues du Pie Saint Loup (2009), di cui è stato anche ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico francese (Parigi 1920 - Cannes 1989). Fondatore insieme ad A. Bazin dei CahiersduCinéma (1951), esordì nella regia con alcuni cortometraggi nel 1956 e nel lungometraggio [...] un adulterio, 1967), La maison des Bories (1969) e La femme fatale (1974). Ha partecipato inoltre come attore ad alcuni film: Le bel âge (1960), L'immortelle (1963), Vacances portugaises (1963). Si ricorda il romanzo Les portes du baptistère (1955). ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] Les temps modernes", la rivista diretta da Jean-Paul Sartre e Maurice Merleau-Ponty, della seconda serie della rivista "La revue ducinéma d'un curé de campagne del 1951, pubblicato sui "Cahiersducinéma" nello stesso anno, in cui B. traccia il ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] of Bernard Herrmann, Berkeley 1991.
R.S. Brown, Bernard Herrmann: la dynamique des émotions, in "Cahiersducinéma", 1995, nr. hors-série, pp. 25-30.
M. Chion, La musique au cinéma, Paris 1995, pp. 336-40.
E. Simeon, Per un pugno di note, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] , 1951), una sorta di burlesque; ma soprattutto Les amants de Bras-Mort (Gli amanti del fiume, ibid., 1952, n. 17, pp. 104 s.; R. Pilati, M. P.ou le malentendu, in CahiersduCinéma, 1952, n. 9, pp. 43-46; F. Rocco, Gli amanti del fiume. I film, in ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] sui "Cahiersducinéma" (nr. 31, pp. 15-29) e intitolato Une certaine tendence ducinéma français produsse Tirate sul pianista) al ciclo centrato sul personaggio di Antoine Doinel (Les 400 coups; Antoine et Colette, episodio del film collettivo L' ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] sparata da alcuni paracadutisti e salvato da una copia dei "Cahiersducinéma" che tiene sotto il golf in Le gai savoir (1968 che nella saga di Doinel, L. venne diretto da Truffaut in Les deux anglaises et le continent (1971; Le due inglesi) e in ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] Domicile conjugal (1970; Non drammatizziamo… è solo questione di corna), Les deux anglaises et le continent (1971; Le due inglesi), e culminata " a "Films & filming", dai "Cahiersducinéma" a "American cinematographer". Nel 1984 era inoltre ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] , T. Giraud, L. Skorecki, Entretien avec Chantal Akerman, in "Cahiersducinéma", juillet 1977, 278, pp. 34-42.
C. Champetier, Les rendez-vous d'Anna: rencontre avec Chantal Akerman, in "Cahiersducinéma", mai 1978, 288, pp. 52-61.
J.-L. Godard ...
Leggi Tutto