Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] da François Truffaut e dal gruppo dei "Cahiersducinéma". Venne da loro comunque accostato alla generazione e un suo alunno. C. terminò la carriera realizzando film moralisti (come Les chemins de Katmandou, 1969, Katmandu; Il n'y a pas de fumée ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] di Cannes.
Proveniente dall'ambiente critico dei "Cahiersducinéma", esordì nella regia con Paulina s'en va "Filmcritica", 1988, 385-386, pp. 304-15.
E. Decaux, Les roseaux sauvages, in France Cinéma 1994, a cura di E. Nosei et al., Assisi 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] B. Stiegler, 1996 (trad. it. 1997, in partic. pp. 115-38); Tourner les mots. Au bord d'un film, in collaborazione con S. Fathy, 2000; Le cinéma et ses fantômes, in "Cahiersducinéma", 2001, 556, pp. 74-85.
Bibliografia
P. Brunette, D. Wills, Screen ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] all'école polytechnique di Parigi, vi insegnò per alcuni anni, per poi occuparsi di cinema come critico dei "Cahiersducinéma" e aiuto regista. Il suo esordio, Les petits drames (1961), precisò subito il modello che avrebbe poi seguito: produzione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista [...] Vita e opere
Insegnante, scrittore, critico dei Cahiersducinéma, autore di programmi didattici per la televisione, aviateur, 1980; Le beau mariage, 1982; Pauline à la plage, 1983; Les nuits de la pleine lune, 1984; Le rayon vert, 1986), ha diretto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiersducinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne [...] ). Fautore intransigente del cinema d'autore, ha realizzato La belle noiseuse (1991); Jeanne la Pucelle: les batailles e Jeanne la Pucelle: le prisons (Giovanna ); Ne touchez pas la hache (2007); 36 vues du Pie Saint Loup (2009), di cui è stato anche ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico francese (Parigi 1920 - Cannes 1989). Fondatore insieme ad A. Bazin dei CahiersduCinéma (1951), esordì nella regia con alcuni cortometraggi nel 1956 e nel lungometraggio [...] un adulterio, 1967), La maison des Bories (1969) e La femme fatale (1974). Ha partecipato inoltre come attore ad alcuni film: Le bel âge (1960), L'immortelle (1963), Vacances portugaises (1963). Si ricorda il romanzo Les portes du baptistère (1955). ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] questo lungo viaggio viene edito a Parigi nel 1958 col titolo Les Americains e diviene presto un mito, sostenuto anche dal fatto , Bari 1985; D. Belloir, Video art exploration, in Cahiersducinéma, 1981 (numero speciale); D. Block, Art et vidéo 1960 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rivista francese «CahiersduCinéma». La strategia di coinvolgimento di un cospicuo gruppo di docenti di cinema ha permesso alla in scena, a fare da contraltare è Le Christ marchant sur les eaux di George Méliès (1898), nel quale il genio del regista ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] fin dal cinema delle origini (Mélies nel 1899 gira la pellicola Le Christ marchant sur les eaux, Gesù d’Hercule, pp. 39-42, M. Mardore, La fascination du phénix, pp. 41-45, in Cahiersducinéma, 131 (mai 1962); R. Durgnat, Hommage to Hercules, ...
Leggi Tutto