Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] da Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), Hôtel du nord (1938; Albergo Nord) e Le jour se lève (1939 Carné, Paris 1965.
A. Canziani, Cinema francese 1945-1967, Milano 1968, pp. 183-97.
"Lescahiers de la cinémathèque", 1972, nr. monografico ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] dans un bois, in "L'âge ducinéma", 1951, 4-5). Sotto questo Les surréalistes et le cinéma, Paris 1976.
Surrealism and the cinema, New York 1976.
Cinéma dadaiste on cinema, ed. P. Hammond, London 1978.
Le cinéma des surréalistes, in "Cahiers de ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la letteratura, il teatro e il cinema, e infine l'architettura e l' stando alla testimonianza di Kandinskij (in ‟Cahiers d'art", 1936, n. 8-10 tousse, ça graillonne [scaracchia] autour du petit poêle, les Yoyageurs, tout empilés, ils grésillent dans ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Brunswick 1995.
Sul cinema delle origini:
T. Gunning, Le style non-continu des premiers temps, in "Lescahiers de la Cinémathèque" . Gunning, Le cinéma des premiers temps: un défi à l'histoire ducinéma?, in L'histoire ducinéma. Nouvelles approches, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dall'arte negra alla passione per il jazz e il cinema. In L'oeil de l'ethnographe si confermavano, in West Africa, in Cahiers d'Études Africaines, 43 (1971), pp. 455-66; R. Barthes, Les sorties du texte in Bataille, in Actes du Colloque de Cerisy-la ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] , Sirk, in "Positif", 1976, 183-184.
A. Aprà, G. Menon, P. Pistagnesi, Il melodramma nel cinema italiano, Parma 1977.
Pour une histoire du mélodrame au cinéma, in "Lescahiers de la Cinémathèque", 1978, 28.
Le forme del sentimento. Il melodramma nel ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] "Cahiers de Les films criminels de Clouzot. Le mauvais démiurge, in "Positif", n. 419, janvier 1996.
Henri-Georges Clouzot, a cura di F. Pieri, in Festival France Cinéma, Firenze 1998.
Sceneggiatura: Le corbeau, Paris 1948; in "L'avant-scène ducinéma ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] centro di La terre come lo era in Les travailleurs de la mer, altro affresco sociale ducinéma", n. 271, avril 1973.
S. Liebman, André Antoine's Film Theory, in "Framework", n. 24, Spring 1984.
B. Amengual, Sur 'La terre' d'André Antoine, in "Cahiers ...
Leggi Tutto
Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] O. Fischinger, My statements are in my work, in Art in cinema, a cura di F. Stauffacher, New York 1968.
M. Tessier ", n. 22, September 1998.
Ph. Langlois, Les pioniers du son synthétique, in "Lescahiers de l'observatoire musical français", n. 4, 1999 ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] M. esplicitò anche la sua posizione metodologica, argomentando in interviste e saggi (De quelques problèmes d'histoire et d'ésthètique ducinéma, in "Lescahiers de la Cinémathèque", 1973, 10-11, p. 112) l'importanza di un approccio alla storia del ...
Leggi Tutto