Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] , Strike, in "Sight & Sound", n. 2, Autumn 1956.
P. Duboeuf, Les enfants umiliés, in "Cahiersducinéma", n. 188, mars 1967.
M. Martin, Enfin Eisenstein vint…, in "Cinéma 67", n. 114, mars 1967.
M. Orsoni, 'Sciopero', opera prima di Eisenstein ...
Leggi Tutto
An Angel at My Table
Cecilia Cenciarelli
(Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] , avril 1991.
T. Bourguignon, M. Ciment, Jane Campion. Les racines du moi, in "Positif", n. 362, avril 1991.
C. Taboulay, V. Ostria, Sage comme un ange. Entretien avec Jane Campion, in "Cahiersducinéma", n. 442, avril 1991.
M. Sesti, prefazione a ...
Leggi Tutto
Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] per alcuni anni, con film quali Une partie de campagne (1936), Les bas-fonds (1936; Verso la vita), La grande illusion (1937 , in "Cahiersducinéma", 1953, 28.
J. Rivette, F. Truffaut, Entretien avec Jacques Becker, in "Cahiersducinéma", 1954, ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] nell'ambito del giovane cinema francese derivato dalle elaborazioni teoriche dei "Cahiersducinéma", partecipò con un gruppo Dopo aver scritto con Pascal Bonitzer e il regista André Téchiné Les sœurs Brontë (1979; Le sorelle Brontë), G. si ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] 2, Spring 1962.
P. Baker, West Side Story, in "Films and filming", n. 7, April 1962.
F. Weyergans, Les fins et les moyens, in "Cahiersducinéma", n. 132, juin 1962.
C. Bassotto, West Side Story, in "Cineforum", n. 24, aprile 1963.
L. Martelli, West ...
Leggi Tutto
Nuit et brouillard
Vincent Pinel
(Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] risulterebbero fuori luogo", affermava François Truffaut sui "Cahiersducinéma". Certo, la portata del film di Alain realizzato insieme a Chris Marker Les statues meurent aussi (1953), e in seguito Toute la mémoire du monde (1956) e Hiroshima, ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] n. 107, juin 1966.
J.-L. Comolli, Lelouch, ou la bonne conscience retrouvée, in "Cahiersducinéma", n. 180, juillet 1966.
F. Chevassu, Un homme et une femme, in "La revue ducinéma", n. 196, juillet 1966.
L. Corbin, A Man and a Woman, in "Films in ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] come autore per i "Cahiersducinéma". Esordì da regista con Olympia 52 (1952), un lungometraggio sui giochi olimpici di Helsinki. Realizzò poi con Alain Resnais il cortometraggio Les statues meurent aussi (1953), sull'arte africana e il colonialismo ...
Leggi Tutto
Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] Variety", May 11, 1966.
J. Lévy, Technique de l'hypnose, in "Cahiersducinéma", n. 192, juillet-aôut 1967.
M. Duvigneau, L'homme n'est pas n. 160, juin 1974.
M. Martin, Mais les oiseaux sont-ils des cons?, in "Cinéma 67", n. 117, juin 1977.
S. Grmek ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] Les gémeaux de la fable, in "Positif", n. 257-258, juillet-août 1982.
M. Martin, La nuit de San Lorenzo, in "La revue ducinéma novembre 1982.
S. Toubiana, La guerre des étoiles, in "Cahiersducinéma", n. 341, novembre 1982.
J. Hurley, The Night of ...
Leggi Tutto