Cahiersducinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue ducinéma" (1946-1949) diretta [...] 1984.
G. De Vincenti, Modernità di Hitchcock: la critica dei "Cahiersducinéma", in Hitchcock e hitchcockiani, a cura di S. Cortellazzo, D. Giuffrida, D. Tomasi, Torino 1985.
A. de Baecque, LesCahiersducinéma: histoire d'une revue, Paris 1991. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] della pubblicità in Italia, Bari-Roma, Laterza, 1988.
A. de Baecque, LesCahiersduCinéma. Histoire d'une revue, Paris, CahiersduCinéma, 1991 (trad. it. parziale Assalto al cinema, Milano, Il Saggiatore, 1993).
O. Del Buono, L. Tornabuoni, Album ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] a Eric Rohmer - tutti critici dei ‟Cahiersducinéma" -, ad Alain Resnais e al suo ‛cinema della memoria', e a molti altri. Tutti, petit criminel, 1990), Cyril Collard (Les nuits fauves, 1992), Léos Carax (Les amants du Pont Neuf, 1991) e molti altri ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] già nel 1946 il suo notevole Essai sur les principes d'une philosophie ducinéma, un titolo che difficilmente si sarebbe azzardato , sia pure in fasi distinte intorno alla rivista "Cahiersducinéma", che fu fondata nel 1951 da André Bazin, insieme ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...]
H. Damisch, L'épée devant les yeux. Entretien avec Hubert Damisch, in "Cahiersducinéma", 1986, 386.
P. Montani, La soglia invalicabile della rappresentazione. Sul rapporto pittura-cinema in Ejzenštejn, in "Cinema & cinema", 1987, 50, pp. 47-52 ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] "Cahiersducinéma", 1965, 173, pp. 38-55.
Ch. Metz, Langage et cinéma, les mots. Au bord d'un film, Paris 2000.
V. Lindsay, The art of moving picture, New York 2000.
J. Aumont, M. Marie, Écriture, in Dictionnaire théorique et critique ducinéma ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rivista francese «CahiersduCinéma». La strategia di coinvolgimento di un cospicuo gruppo di docenti di cinema ha permesso alla in scena, a fare da contraltare è Le Christ marchant sur les eaux di George Méliès (1898), nel quale il genio del regista ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] sui "Cahiersducinéma" a partire dal 1971).
J. Aumont, L'œil interminable. Cinéma et peinture, Paris 1989 (trad. it. Venezia 1991).
A. Costa, Cinema e pittura, Torino 1991.
F. Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Milano 1993.
P. Sorlin, Les fils ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1993; La perfezione degli elastici (e del cinema), 1997). Altrettanto notevole è inoltre il cammino 20° secolo dalla generazione dei Cahiers vaudois. Tra gli autori maggiori poetessa (Pour les femmes et tous les autres, 1974; Les fleurs du Catalpa, ...
Leggi Tutto