Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] al film un'atmosfera reale e personalmente sentita. Con la Auteurs associés varò nel 1933 anche una rivista di cinema, "Lescahiersdu film" (edita fino al 1939), sulla quale apparvero molti dei suoi testi teorici. In quello stesso anno decise di ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiersdu [...] e omaggio nei confronti del cinema di Hongkong (al quale pellicole Fin août, début septembre (1998), Les destinées sentimentales (2000), Demonlovers (2002), coppie, 2018), Wasp Network (2019) e Hors du temps (2024), di queste ultime tre ha curato ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiersducinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] in Violette Nozière (1978); ha tratto quindi da G. Simenon Les fantômes du chapelier (1982; I fantasmi del cappellaio).
Fra i suoi e di altri, C. è un buon professionista del cinema, un moralista che senza possedere uno stile inequivocabile dà ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] , Abissi di amore, desiderio e tecnologia, a cura di Giuseppe Gariazzo, Roma 1998.
Les hommes et la machine. Entretien avec James Cameron, éd. N. Saada, in Cahiersducinéma, genn. 1998, 520, pp. 26-31.
R. Menarini, James Cameron, Recco 1998.
F ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] , che lo impose come autore di rilievo in Francia e nel cinema internazionale. On purge bébé (1931), tratto dalla commedia di G. , e in quattro romanzi, il principale dei quali è Lescahiersdu Capitaine Georges (1966). L'ultimo film, Le petit théâtre ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] del re defunto. Sempre del 1948 è Les parents terribles (I parenti terribili), altra Meunier, Présence de Cocteau, ou le sang d'un poète, Lyon 1964.
"Cahiersducinéma", 1964, 152, nr. monografico.
R. Gilson, Cocteau, New York 1969.
Milorad ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] , politics, London 1980.
Jean-Luc Godard, les films, in "Revue belge de cinéma", 16, 1986.
Jean-Luc Godard, a cura di S. Toffetti, Torino 1990.
Spécial Godard: trente ans depuis, in "Cahiersducinéma", novembre 1990.
Jean-Luc Godard: son + image ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] se arricchiva il senso particolare della visione. Così, in Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi) il vecchie signore che vanno al cinema due volte l'anno su vecchie Delahaye, con autista" (in "Cahiersducinéma", juillet 1954, 37). ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] 'orgoglio che anima l'ansia religiosa. Il successivo Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) affronta ancora Journal d'un curé de campagne" et la stylistique de Robert Bresson, in "Cahiersducinéma", 1951, 3 (trad. it. in La pelle e l'anima, a ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] 'esistere, suscitando l'entusiasmo dei critici dei "Cahiersducinéma". Sempre per la regia di Rossellini, la B a recitare con altri registi, e prima Jean Renoir con Eléna et les hommes (Eliana e gli uomini) e quindi Anatole Litvak con Anastasia, ...
Leggi Tutto