• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [27]
Letteratura [21]
Teatro [6]
Arti visive [5]
Cinema [6]
Musica [3]
Geografia [2]
Lingua [2]
Storia [2]
Opere e protagonisti [1]

BODENSTEDT, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] , 1877) presentino talvolta gli stessi pregi di grazia e di facile melodia. Opera particolarmente notevole compié il B. come traduttore del Lermontov, del Puškin (voll. 3, 1854-55) e, infine, del Turgenev (voll. 2, 1864-65), col quale fu a lungo in ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VICTOR HUGO – ASIA MINORE – LERMONTOV – WIESBADEN

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo, nato a Mosca il 15 gennaio 1795 (secondo altri nel 1791) da un'antica famiglia nobile di origine polacca. Finì all'università di Mosca le [...] Molière e di Voltaire. Enorme ne fu l'influenza sulla cultura russa e specie sulla letteratura: su Puškin. Marlinskij, Lermontov, Saltykov-Ščedrin e perfino su Leone Tolstoj. Opere complete con note di N. K. Piksanov, voll. 3 (Biblioteca accademica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

BLOK, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale [...] poesia di A. B.), Leningrado 1927; O Bloke Raccolta in cui sono da segnalare saggi sul humour di B., sui rapporti fra B. e Lermontov, fra B. e Heine, sul problema della musica in B. e una bibliografia completa per il decennio 1918-1928) a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – SIMBOLISTI – XX SECOLO – LERMONTOV – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOK, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

PROKOF'EV, Sergej Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] o drammatica. Tra questi due lavori si situano le altre tre colonne sonore realizzate da P. per i film del 1943 Lermontov di Al′bert A. Gendel′štein, Partizany v stepjach Ukrainy (I partigiani nelle steppe dell'Ucraina) di Igor′ A. Savčenko e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ EJZENŠTEJN – ROMEO E GIULIETTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – CONTRAPPUNTISTICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOF'EV, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

GIUSTI, Wolfango

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Wolfango (Wolf) Emanuela Sgambati Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] figure di rilievo abbiamo, tra gli altri: Dostoevskij e il mondo russo dell'Ottocento (Napoli 1952), Il demone e l'angelo. Lermontov e la Russia del suo tempo (Messina 1968), Tra Pietroburgo e Roma: annotazioni su Gogol´ (Firenze 1978); mentre per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – GIORNALE D'ITALIA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA

PARADŽANOV, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

PARADZANOV, Sergej Iosifovic Daniele Dottorini Paradžanov, Sergej Iosifovič (forma russa di Paradjanian, Sarkis) Regista armeno, nato a Tbilisi (Georgia) il 9 gennaio 1924 e morto a Erevan (Armenia) [...] forza dell'immagine pittorica continuò con Ašik Kerib (1988; Ashik Kerib), poema cinematografico tratto da un racconto di M.Ju. Lermontov e firmato assieme ad Abašidze che fu anche la sua ultima opera. P. infatti morì mentre stava lavorando a un film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – LERMONTOV – SAVČENKO – CARPAZI – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADŽANOV, Sergej Iosifovič (1)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] 'analoga trasformazione si operò nell'arte dei due scrittori che, diversi tra loro, furono così vicini al loro maestro: Lermontov e Gogol'. Il primo, che più profondamente di ogni altro poeta russo aveva sentito la romantica insoddisfazione del mondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] Amadeus Hoffmann, dello Chamisso, del frizzo heiniano; echeggiano il romanticismo nordamericano del Longfellow, quello russo del Lermontov. Pare che S. debba riapparire nel dopoguerra novecentesco: G. Bernanos vede nuove anime tormentate Sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLINI, Vasco Maria Carla Papini PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] e riviste (Incontro, Corrente, L’Ambrosiano, Letteratura). Il 1940 è anche l’anno della lettura del romanzo di Michail Jur′eviĉ Lermontov dal cui titolo derivò Un eroe del nostro tempo, l’anno in cui la stesura delle Cronache di poveri amanti iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHAIL JUR′EVIĈ LERMONTOV – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

MAVER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAVER, Giovanni Emanuela Sgambati – Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato. Fece gli studi [...] dei suoi ambiti di ricerca, il M. produsse diverse recensioni e incisivi saggi critici. Fra gli altri si ricordano: «Meditazione» di Lermontov (ibid. 1929), un’analisi non solo dei versi di Duma (1838) ma, partendo da questa, di tutta l’opera poetica ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE BIZANTINO – KAREL HYNEK MÁCHA – ADAM MICKIEWICZ – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAVER, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali