• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [27]
Letteratura [21]
Teatro [6]
Arti visive [5]
Cinema [6]
Musica [3]
Geografia [2]
Lingua [2]
Storia [2]
Opere e protagonisti [1]

ARANY, László

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 24 marzo 1844 a Nagyszalonta e morto il primo di agosto 1898, figlio del poeta Giovanni Arany (v.). Riunì e pubblicò, diciottenne, una raccolta di leggende popolari ungheresi (Eredeti népmesék. [...] dei miraggi, 1873) e A hunok harca (La battaglia degli Unni, 1874) che sono le migliori. Tradusse molto da Lermontov, Puškin, Shakespeare e Molière. Le sue opere originali e le sue traduzioni vennero raccolte e pubblicate, per incarico della vedova ... Leggi Tutto
TAGS: ARANY LÁSZLÓ – LERMONTOV – BUDAPEST – MOLIÈRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, László (1)
Mostra Tutti

EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejzenštejn, Sergej Michajlovič Pietro Montani Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] da alcuni anni separata. Qui gli capitò di assistere, nel febbraio del 1917, alla messa in scena di Maskarad di M.J. Lermontov per la regia di V.E. Mejerchol′d: un incontro determinante sul cui significato sarebbe in seguito tornato molte volte nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MUSEUM OF MODERN ART – CELLULA GERMINALE – INGEGNERIA CIVILE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

BARATYNSKIJ, Evgenij Abramovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo. Nacque il 19 febbraio 1800. Espulso, per una mancanza dovuta alla sua morbosa eccitabilità, dal corpo dei paggi, dovette prestare servizio militare come semplice soldato. Durante gli anni [...] : la limitatezza dello spirito umano e la malinconia dell'esistenza ne sono le note dominanti. È in fondo, con Lermontov, un rappresentante della poesia del dolore universale, ma per gravità e profondità si avvicina più al nostro Leopardi che non ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – PIETROGRADO – FINLANDIA – LERMONTOV – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATYNSKIJ, Evgenij Abramovič (1)
Mostra Tutti

SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1814, morto a Bad Homburg il 17 giugno 1882. Cominciò la sua carriera letteraria con i racconti Due Studenti e [...] ebbe un enorme, ma ingiustificato successo, e la raccolta di Ricordi, pregevoli per le biografie di Puškin, Gogol′ e Lermontov. Opere in 5 volumi, Pietroburgo 1855-1856. Un'edizione recente del Tarantas con prefazione di F. Petrovskij in "Biblioteka ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] russa a quella europea. I grandi romanzieri russi godono in Europa di una popolarità ignota al genio di Puškin e Lermontov. Turgenev, molto noto all’estero per i suoi lunghi soggiorni in Francia, esordisce con versi, lavori teatrali e racconti; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Nori, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nori, Paolo Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore (n. Parma 1963). Si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma e ha esordito con il romanzo Le cose non sono le cose (1999), che subito [...] Delle esperienze formative nella ex Unione Sovietica rimangono traccia sia nelle diverse traduzioni di autori classici russi (Lermontov, Puškin, Gogol´, Turgenev, Tolstoj, e l'antologia del poeta e matematico Velimir Chlebnikov), sia nei racconti e ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO CAVAZZONI – CESARE ZAVATTINI – UNIONE SOVIETICA – GIANNI CELATI – LUIGI MALERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nori, Paolo (1)
Mostra Tutti

KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato il 16 gennaio 1841, morto il 12 maggio 1911. Studiò all'università di Mosca, dove ebbe maestri tra gli altri i famosi B. N. Čičerin [...] v Rossii (La storia delle classi sociali in Russia). Si occupò anche di letteratura (studî su Fonvizin, Puškin, Lermontov, ecc.). Il carattere soggettivo della ricostruzione storica del K. trovò il suo contrappeso in una rigida disamina delle fonti ... Leggi Tutto

TROYAT, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROYAT, Henry Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Mosca il 1° novembre 1911; dal 1920 a Parigi, studiò al liceo di Neuilly-sur-Seine e alla facoltà parigina di diritto. Funzionario della prefettura [...] (1940), Sébastien (1948), Le vivier (1952), riduzione del suo giovanile romanzo dallo stesso titolo; al cinema Feu de paille, Le château de la dernière chance, Maldonne. Pregevoli le biografie di Dostoevskij (1940), Puškin (1946) e Lermontov (1952). ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA ZARISTA – LOUIS BARTHOU – LERMONTOV – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYAT, Henry (2)
Mostra Tutti

HECKROTH, Hein

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heckroth, Hein Alessandro Cappabianca Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] mantello verde, sormontato da un cappello che è un diadema a forma di corona, o la vestaglia del dispotico Lermontov (Anton Walbrook), dai colori cangianti. E sottopose l'enorme scalinata di villa Leopolda a Villefranche, scelta come dimora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – EMERIC PRESSBURGER – TRIBUNALE CELESTE – ALFRED HITCHCOCK – LÉONIDE MASSINE

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] gli entusiasmi delle giovani-generazioni, per le quali N. era da considerarsi poeta anche più elevato di Puškin e di Lermontov, nell'apprezzamento della critica russa N. è rimasto sempre soprattutto il poeta della ribellione e della libertà sociale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali