• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [85]
Biografie [118]
Arti visive [28]
Archeologia [19]
Letteratura [17]
Geografia [7]
Economia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Medicina [4]

BIASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Antonio Giovanna Balbi Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] 23/1799 (1461-84); A. Falconi,Guida del golfo di Spezia, Torino 1877, pp. 49 s.; U. Mazzini,Notizie intorno ai Biassa..., in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II (1901), pp. 438-443; F. Poggi,Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, p. 265 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] accompagnare il giudizio dei contemporanei sul Della Scala. Nel gennaio del 1334 il D. partecipò al convegno di Lerici, ove sollecitò (insieme con i rappresentanti fiorentini) la ripresa della guerra. Fu allora confermata la spartizione delle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] all'attivo le pacificazioni della Sardegna e della Sicilia, nonché l'acquisto di due importanti basi navali come Porto Venere e Lerici, ottenute nel 1426 per un accordo con Filippo Maria Visconti, in cambio della rinuncia alla Corsica. In patria lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] la tregua stipulata a Castelnuovo Veronese il 13 luglio 1333 sancì in pratica la fine dell'avventura boema. Nel convegno di Lerici (gennaio 1334) si stabilì formalmente la spartizione fra i membri della lega delle città lombarde già soggette al re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano (Giovanni) Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo. Tra [...] cardinale giunse a minacciare i due ambasciatori inviati il 5 luglio a Pavia dal F., Andrea Doria e Giovanni da Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti Adorno o Fregoso pronti a versargli la somma come tangente personale. Anche il comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Giano (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] dei congiunti è dimostrato dalla pertinacia con cui, anche quando gli Oramala si sottomisero all'imperatore, e Moroello a Lerici garantiva a Enrico VII la propria disponibilità a restituire la postazione, il M. tardò ad allontanarsene. Pontremoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] flotta verso Cagliari, roccaforte pisana, dove cercò invano di bloccare le navi nemiche ancorate nel porto. L'anno seguente si recò a Lerici per partecipare alle trattative di pace tra il suo Comune e Pisa. Nel 1209 (20 giugno) fu teste all'atto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Filippo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] , i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII(1906), t. 1, pp. 257, 271; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 325-328, 330 ss., 337-346, 348, 353 s., 356 s., 366, 369-373, 375 s.; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] ed.), Miscellanea di studi archeologici e di antichità, IV, Modena 1995, pp. 115-21. L. Gervasini - A. Maggiani - G. Rando, La stele di Lerici e l’oplismós dei Liguri in età arcaica, in StEtr, 62 (1996), pp. 27-61. L. Sarti - M.F. Martini - R. Maggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

DA VALENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VALENTE (Valente), Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta. Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] p. 127; U. Assereto, Genova e la Corsica (1358-78), in Giorn. stor-lett. della Liguria, I (1900), p. 260; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, ad Indicem; L. M. Levati, Dogiperpetui, Genova s. d. [ma 1928], pp. 29-38; V. Vitale, Breviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO IV D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali