• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [6]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Biologia [2]
Biografie [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Astronomia [2]
Cronologia geologica [1]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] gracilis e Homotherium serum) e varie specie del genere Lepus. Nell'Africa orientale questo periodo fu caratterizzato dal campagnolo delle nevi (Microtus nivalis) e la lepre alpina (Lepus timidus). Tra i grandi mammiferi erano presenti l'alce, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , è specie meridionale non infrequente in Sicilia, piuttosto rara sul continente, ove si spinge fino in Toscana. La lepre comune (Lepus timidus) si trova in tutta Italia e in Sicilia; la Sardegna possiede il L. mediterraneus, più piccolo; il coniglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] la derivazione dall'onagro (Equus onager). Il coniglio domestico è una derivazione diretta dal coniglio selvatico (Lepus cuniculus) tuttora molto diffuso. L'addomesticamento di questo animale è relativamente recente; esso avvenne, infatti, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ῥογός "granaio", lat. rogus "rogo" κάρκαρον "carcer"; κάμπος "campus"; κύβιτον "cubitum"; γέλαν "gelu"; κάτινον "catinum"; λέπορις "lepus"; ἀρβίννη•κρέας: lat. arvīna, ecc. 3. Iscrizioni. Della Campania presannitica abbiamo una serie di iscrizioni in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] cicognani la crescita del pelo è più rapida in fotoperiodo corto che in fotoperiodo lungo, mentre nella lepre variabile Lepus timidus la pelliccia bianca invernale è indotta da fotoperiodi corti. Da notare che il fotoperiodismo è molto importante ... Leggi Tutto

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] , Roma, Società stampa sportiva, 1985. d.a. brodie, j.j. thornhill, Microcomputing in sport and physical education, London, Lepus Books, 1983 (trad. it. Microcomputer e sport, Roma, Società stampa sportiva, 1985). g.a. cavagna, Muscolo e locomozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] azzurra (Vulpes lagopus), la renna (Rangifer tarandus, var. groenlandicus), il bue muschiato (Ovibos moschiatus), la lepre polare (Lepus glacialis). È interessante il fatto che il bue muschiato, i topi e alcuni altri mammiferi, specialmente carnivori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] rappresentata: oltre al renne abbiamo Ovibos moschatus, Gulo gulo, Canis lagopus, Myodes torquatus, Foca, Capra ibex, Lepus variabilis, quella di steppa da Spermophilus rufescens, Lagomys pusillus, Saiga tartarica ed equidi asiatici. Il Magdaleniano ... Leggi Tutto

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] communis è relativamente comune. Vi sono sedici specie di roditori; fra i tre tipi di lepre ve ne è uno solo, Lepus europaeus, frequente. Cinque le specie d'insettivori: Erinaceus europaeus, e Talpa europaeus, oltre a tre tipi di Sorex; dodici le ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] lontra, alcune mustele; è incerta la presenza dell'orso bruno. Molti i roditori tra i quali varie specie dei generi Lepus, Apodemus, Mus, Sciurus. Il castoro è estinto. Tra gli Ungulati notiamo il Cervus elaphus scoticus. L'avifauna è piuttosto ricca ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
lepòridi
leporidi lepòridi s. m. pl. [lat. scient. Leporidae, dal nome del genere Lepus, che è dal lat. lepus -pŏris «lepre»]. – In zoologia, famiglia di roditori dell’ordine lagomorfi, distribuita in quasi tutto il mondo; vi appartengono specie molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali