• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [6]
Fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Biologia [2]
Biografie [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Astronomia [2]
Cronologia geologica [1]

LEPUS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPUS Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero australe, al sud di Orione. La sua stella principale (α) è una doppia le cui componenti sono di grandezza 2M.7 e 9M.5; la stella β è pure doppia, [...] con le grandezze di 3M e 11M; la stella γ è una doppia larga con le grandezze di 3M.8 e 6M.5. Degno di menzione e l'ammasso globulare M79 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPUS (1)
Mostra Tutti

lepre

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] e al Vicino Oriente; è stata inoltre introdotta nelle Americhe e in Oceania. In Italia vive anche la l. italica, Lepus corsicanus, endemismo a rischio di estinzione di Corsica, Sicilia e Italia centro-meridionale (dove era l’unica l. presente prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VICINO ORIENTE – COSTELLAZIONE – ARCO ALPINO – SUD AMERICA – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lepre (2)
Mostra Tutti

Leporidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Lagomorfi, cui appartengono 11 generi, tra i quali Lepus (lepri), Oryctolagus (coniglio), e Sylvilagus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORYCTOLAGUS – LAGOMORFI – MAMMIFERI – LEPUS

Levrieri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levrieri Levriéri [Der. del fr. lévrier, dal lat. (canis) leporarius "cane da lepri", a sua volta da lepus -oris "lepre"] [ASF] Altro nome della costellazione dei Cani da caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levrieri (1)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] e di embriologia, VI [1907], pp. 1-39; Ricerche sullo sviluppo delle cellule interstiziali dell'ovario e del testicoloin "Lepus cuniculus", in Atti della Accademia di scienze mediche e naturali inFerrara, LXXXIII (1908-09), pp. 1-44; Sullo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lepri, conigli e pica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lepri, conigli e pica Giuseppe M. Carpaneto Lunghe orecchie tra l’erba Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] un collegamento olfattivo continuo. In Italia esistono la lepre europea (Lepus europaeus), la lepre italica (Lepus corsicanus), presente nelle regioni centromeridionali, e la lepre alpina (Lepus timidus) che vive sulle Alpi e diventa bianca nei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ROBERT ZEMECKIS – PALEONTOLOGI – WARNER BROS – VEGETARIANI

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] bianca cresce al di sotto di quella estiva; l'epoca di caduta di quest'ultima è determinata da stimoli ambientali. In Lepus vi sono tre mute, e la comparsa dei mantelli bianco e grigio è controllata dalla lunghezza del fotoperiodo (v. Lyman, 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , il castoro canadese, lo scoiattolo volante d’America, l’ondatra, l’istrice arborea, due specie di lepri (Lepus americanus e Lepus groenlandicus), la lince canadese, l’orso grigio e il procione. Meno caratteristici gli Uccelli e ancor meno gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

SICULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULI Francesco Ribezzo . Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] es.: ὀγκία, lat. uncia; ἀρβίννη, lat. arvina; μοῖτον, lat. mutuum; κάρκαρον, lat. carcer; κάτινος, lat. catīnum; λέπορις, lat. lepus; λίτρα, lat. lībra da indoeur. *'līdhrā. Elementi italici nella toponomastica sono, p. es.: Centu-ripae, lat. centum ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ANTIOCO DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ETÀ NEOLITICA – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULI (1)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e la Sirtica. Il gatto selvatico (Felis libyca Cyrenarum Ghigi), la lepre dell'altipiano (Lepus barcaeus Ghigi) e quella della steppa desertica (Lepus Whitakeri Thomas) sono razze locali della Cirenaica. La pernice (Alectoris barbata Reich.) è pure ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
lepòridi
leporidi lepòridi s. m. pl. [lat. scient. Leporidae, dal nome del genere Lepus, che è dal lat. lepus -pŏris «lepre»]. – In zoologia, famiglia di roditori dell’ordine lagomorfi, distribuita in quasi tutto il mondo; vi appartengono specie molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali