Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] della muratura, la conformazione ad aggetti delle t. di Barbara a Treviri, delle grandi t. di Lambesi, delle grandi t. di LeptisMagna, delle t. N di Timgad, delle t. di Guelma. Sono t. provinciali del tipo imperiale le seguenti, elencate in ordine ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] abbiamo nella Casa del Meleagro e in quella delle Nozze d'argento a Pompei, nel Foro e nella via porticata a LeptisMagna, e poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti poggiano direttamente sui ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] e fra esse quelle dell'Odèon Marittimo e del Piccolo Circo, appartengono agli edifici residenziali dei dintorni di LeptisMagna. Esse sorgevano sulla costa accanto ad approdi forse destinati all'esercizio di commerci; alle loro spalle si estendevano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di Sofia, sembrano confrontabili con i celebri rilievi che ornano i pilastri della basilica severiana di LeptisMagna, opera degli scultori di Afrodisia: nettissime le analogie riscontrabili in una figura femminile nuda, identificabile probabilmente ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Sfinge ed ha accanto le sue due figlie (le ninfe Memfi e Anchirrhoe); le stesse figurano nel mosaico della "Villa del Nilo" a LeptisMagna, databile al II sec. d. C., dove il fiume è sdraiato su un ippopotamo che è tirato con un serto da un gruppo ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] e Cirenaica, nel luglio-agosto 1910, insieme con De Sanctis, toccò, tra le altre località, Bengasi, Tripoli, Tagiura, LeptisMagna, Msellata Tarhuna e Gasr Doga.
Di fatto l'esplorazione "fu un servizio reso per la conquista militare non meno che per ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] facciata del medesimo arco; nella figura barbata e togata, recante forse un volumen, in un rilievo dell'arco severiano di LeptisMagna, e nella figura simile che appare in un rilievo severiano del teatro di Sabratha; e ancora in figure simili di un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] , Spoleto, Trieste, Aquileia, Baelo, Italica, Emerita, Tarragona, Sagunto, Alesia, Treviri, Colonia, Carnunto, Durazzo, Cirene, LeptisMagna, Sabrata, ecc.
Elenco dei Capitolia noti nelle varie province dell'impero:
Italia.
Roma: Capitolium vetus sul ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] fonti letterarie (Plin., Epist., vi, 31; Rutil. Nam., De reditu suo, v. 237 s.).
È probabile che anche il porto di LeptisMagna, che oggi appare in tutta la sua ricca decorazione dell'epoca di Settimio Severo, abbia avuto una fase precedente sorta su ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] dell'agorà, che si è voluto identificare suggestivamente nell'Ares Borghese al Louvre, di cui si hanno altre copie dalle terme di LeptisMagna e al Laterano, a Dresda e a Monaco (delle ultime due solo le teste). Ares è rappresentato stante, nudo, in ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...