Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Anzio proviene una nicchia di fontana con la figura di Ercole recumbente, di età severiana. Nelle Terme a Mare, a LeptisMagna, si hanno resti di m. parietali con scene nilotiche, ricoperti poi da affreschi del III secolo.
4. - Mosaico pavimentale. a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] vasta, soprattutto nel Mediterraneo orientale, nel Mar Nero, ma anche nelle colonie della Magna Grecia ed in Etruria, e nel corso del VI sec. a. C. L centri oleicoli del Gebel tripolitano nei pressi di LeptisMagna, tra Tarhuna e il mare e tra la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un sistematico sistema difensivo attrezzando tali città con forti interni o esterni allo spazio abitato: ne sono relativi esempi LeptisMagna ove fu cinto di mura il cosiddetto Foro Vecchio, ovvero Sufetula ove si assiste ad una proliferazione in ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ;
Hadrumentum (Sousse): Guérin, i, p. 108; "secutor", C.I.L., viii, 22918;
* Hippo Regius (Ippona): ludi gladiatorî, C.I.L., viii, 5276, 5232;
LeptisMagna: Nouv. Archives des Miss. Scient., x, 1903, p. 267; ludi, C.I.L., viii, 22672 = I.L.S., 9408 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e nessuno egizio.
Invece l'influenza dell'Egitto tolemaico è chiara in altri mosaici dell'Africa settentrionale (tra cui uno da LeptisMagna), dove la n. fa parte di paesaggi nilotici. In Italia il capolavoro di questo genere è il celebre mosaico (v ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] giallastri dell'Aquitaniano e dell'Oligocene e, soprattutto, i calcari compatti medio-eocenici, pieni di grandi nummuliti.
LeptisMagna, anche nella parte monumentale, era costruita con i calcari miocenici di Rās el-Margheb (bianchi teneri, spugnosi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] una serie di gsur (sing. gasr, ar. qaṣr), in uno dei quali, Gasr Sidi Hassan, il Dipartimento di Archeologia di LeptisMagna ha compiuto tra luglio e ottobre del 1993 una lunga campagna di scavi. Si tratta di un edificio rettangolare (21 × 14 m ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] in architettura durante il I sec. d. C., mentre, dopo aver compiuto la prima monumentale apparizione nelle terme adrianee di LeptisMagna, esso era già in uso comune intorno alla metà del II sec. - fatto che è confermato dalle iscrizioni, - dato che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tale tipologia l’edificio veronese si segnala per la notevole anteriorità rispetto agli esempi conosciuti (Filippi, Roma, LeptisMagna e Sabratha) e per l’importanza documentaria. Suggerisce, infatti, che questo fosse l’impianto planimetrico del suo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] -e. Ad uno di essi può riferirsi la indicazione in C. I. L., viii, 2723; K. v, 29, f. - Lambiridi: 146. K. v, 30. - LeptisMagna: 147. Tiberio, 35-36; K. v, 31, a; P. Romanelli, in Africa Italiana, vii, 1940, p. 87 ss. - ???SIM-07???148. Vespasiano e ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...