PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] anni. Specialisti italiani e inglesi hanno pubblicato numerosi monumenti di Sabratha e di LeptisMagna (v.), dei quali a suo tempo avevano effettuato lo scavo. A LeptisMagna sono in corso restauri all'arco dei Severi sotto la responsabilità di una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (la figura nella chiave di vòlta non è R., ma una Venere per il Cagiano), nell'attico dell'arco di Settimio Severo a LeptisMagna (qui è seduta dietro Giulia Domna, partecipa a una scena sacrificale, ed ha un globo in mano), sul sarcofago di Balbino ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , come è testimoniato anche dai ritrovamenti del Fezzan.
2) Fezzan. - A circa 750 km in linea d'aria a S di LeptisMagna, la missione Pace-Sergi-Caputo ha esplorato, negli anni 1933-34, un complesso di tombe, posto nelle vicinanze di Germa, forse l ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] effettuate di recente nell'area del golfo da Chelbi); in Tripolitania, nella Libia occidentale, a Sabratha e a LeptisMagna, in quantità considerevoli.
In concomitanza con lo sviluppo delle importazioni di ceramica attica e in seguito ai rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (p.es. i t. a Gemila) influiscono fattori diversi, fra cui gli alti podi (t. nel Foro di Settimio Severo a LeptisMagna), una serie di edifici diversi, allineati in modo da ottenere una visione frontale del t. (Dugga), singole forme insolite (Tebessa ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...]
R. Bartoccini, Scavi nel Foro Vecchio, in RACr, 8 (1931), pp. 23-52; E. Vergara Caffarelli - G. Caputo, LeptisMagna, Milano 1964; L. Musso, s.v. LeptisMagna, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 333-47 (con bibl. prec.); A. Bonanni, s.v ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la vasca battesimale, in genere di foggia allusiva a significati simbolici: ottagonale (Albenga, Fréjus, Sabratha), cruciforme (Salona, LeptisMagna), circolare (Tipasa, Sbeitla, S. Mena in Egitto), a stella (Tebessa, Sfax), esagonale (Timgad), o più ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , con 300.000 abitanti nel momento del massimo sviluppo (II-III sec. d.C.), ma che altrove le cifre fossero molto più basse: 80.000 a LeptisMagna, fra 30.000 e 40.000 per un'altra dozzina di città, 10.000 per poche altre, non più di 2000-3000 per la ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e berbero di pronunciarsi al riguardo. Lo stesso vale per Leptis, perché esiste una Leptis Minor nel Sahel tunisino, a una trentina di chilometri a sud della città di Sousse, e una LeptisMagna. Più tardi le iscrizioni neopuniche la menzionano con il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dell'isola di Mogador in Marocco e dei molti edifici disposti lungo la costa noti in Tripolitania nei pressi di LeptisMagna, tra cui quella cosiddetta "dell'Odeon marittimo". In età tardoantica, in Italia e altrove, le ville furono generalmente meno ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...