• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [121]
Arti visive [100]
Architettura e urbanistica [22]
Biografie [18]
Africa [14]
Storia [9]
Europa [11]
Geografia [7]
Strutture architettoniche [8]
Asia [6]

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] , la cui diffusione nel Sahara è opera dell'impero romano e risale ai tempi di Settimio Severo, che era nativo di Leptis Magna. Prima di allora il cammello non era uscito dalla sua patria d'origine, a est del Nilo, nella parte asiatica e orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] scenario di colonne, architravi e nicchie dietro la vasca, come nei grandi ninfei di Side in Panfilia e di Leptis Magna in Tripolitania. Portici di facciate e portici fiancheggianti strade. - Non solo pubblici edifici, ma anche case private potevano ... Leggi Tutto

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] collega Cartagine a Cesarea di Mauretania attraverso Cirta (Costantina) e Sitifis (Setif), e il collegamento di Tacape (Gabes) a Leptis Magna (338 m., lungo la costa) con una linea interna che passa per Turris Tamalleni, di 605 miglia. Seguono, su ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] generalmente al centro. Così a Cartagine e in altre città di fondazione fenicia dell'Africa del Nord, come a Sabratha e a Leptis Magna, il foro è presso la riva del mare, vicino al porto. Vitruvio (De Architectura, V, 1) dà agli architetti le regole ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] e purificazione delle acque (concetto tipicamente romano che Vitruvio raccomanda e che i monumenti superstiti, come quelli di Leptis Magna, di Mahdia e di Cartagine, manifestamente confermano) e dai lacus e dai ninfei, scoperti, e alimentati da acque ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] . Questo riprendeva invece a occidente della Grande Sirte, a sud delle provincie africane. Nella Tripolitania esso partiva da Leptis Magna e, seguendo la cresta del Gebel, ridiscendeva sul mare a Tacape (Gabes); di qui continuava verso occidente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

NUMIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία) Pietro ROMANELLI Francesco BEGUINOT Pietro ROMANELLI È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] che certo era nella regione centrale dell'odierna Tunisia; verso oriente il regno si estendeva fino alla Grande Sirte: Leptis Magna però, e forse anche altre colonie fenicie, godevano nello stato di una certa autonomia. Del secondo regno di Numidia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – VITTORIA DI ZAMA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMIDIA (3)
Mostra Tutti

SCAVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAVO Luigi PARPAGLIOLO Guido CALZA . La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] più semplice è la tecnica dello scavo per città seppellite dalla sabbia, come Leptis Magna in Tripolitania, e in genere per le città antiche dell'Africa romana. A Leptis, in parte i terremoti in parte il cumulo delle sabbie hanno fatto inclinare ... Leggi Tutto

MARIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio (C. Marius) Mario Attilio Levi Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] alla Mauritania; nel resto venne ristabilito un regno numidico, in apparenza, come prima, autonomo, e ai Numidi fu tolta solo Leptis Magna che durante la guerra s'era data ai Romani, e che da allora con tutta la Tripolitania fu unita alla provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio (3)
Mostra Tutti

TERRAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZA Ernesto Leschiutta . Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] qualche volta tra loro, e profilantisi sui prospetti secondo un prototipo romano: le cosiddette Terme a mare di Leptis Magna. Nel Napoletano, ove maggiormente in Italia è fiorita questa architettura, i battuti prendono il nome di lastrici. Sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAZZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
severiano
severiano s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali