Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441)
W. Trillmich
La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] ma al 23 d.C.) è la statua, appartenente al tipo «semplice», dal Tempio di Roma e Augusto a LeptisMagna. Il prototipo, invece, potrebbe essere considerevolmente più antico. Un «ritratto» di A. Minore, tipologicamente anteriore a questo, è attestato ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] , 1948, p. 298, fig. 2. Villa del Casale: Fasti Arch., viii, 1953, 273. Comiso: Not. Scavi, 1946, p. 162 ss. LeptisMagna: Revue Africaine, 96, 1952, p. 275 ss. Sarcofagi: A. Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophag reliefs, cit. bibl.; Via ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] di scontri nei dintorni di Khoms, mise al sicuro i beni archeologici mobili conservati nell’ufficio scavi di LeptisMagna, facendoli occultare nell’area archeologica stessa o trasportare a Sabratha. Per mezzo dell’ultima nave-ospedale partita da ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] sfera degli dei ed eroi (statue ad Arles; Minturno; Napoli, Museo Nazionale, da Ercolano; Salonicco; Selçuk; Tripoli, Museo Archeologico, da LeptisMagna; cfr. anche il rilievo di A. a Ravenna e la Gemma Augustea a Vienna).
Talvolta i ritratti di A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] note, in Quaderni di archeologia della Libia, XIII [1983], p. 77).
Al G. si deve anche l'ordinamento dei musei di LeptisMagna (1931) e di Sabratha (1932). Diresse il restauro del castello di Tripoli, scelto da Balbo come nuova sede degli uffici del ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a LeptisMagna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] nel Museo Torlonia; testa-ritratto nella Gliptoteca di Monaco. Un ritratto ben conservato di Severo sul suo arco a LeptisMagna mostra una concordanza perfetta col tipo in esame, quindi deve senz'altro esser attribuito a Settimio Severo. L'imperatore ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] tale utilizzazione è del resto confermata dai numerosi tavoli in marmo sostenuti da t. trovati nel mercato di LeptisMagna, che avevano appunto questa funzione.
Bibl.: (Per una bibliografia generale sull'arredamento e sul mobilio, cfr. arredamento ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] di iscrizioni onorarie. Uno dei più tardi esempi di e. onorarie che si conoscano è l'e. nel Foro di LeptisMagna, dedicata - come da iscrizione lungo la cornice - alla memoria dell'imperatore Settimio Severo e della sua famiglia. Iscrizione databile ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] conosce con esattezza il centro di produzione degli emblemata (rinvenuti in un'area molto estesa: Delo, Tolemaide, LeptisMagna, Agrigento, Roma, Ostia, Tivoli, Pompei, Chiusi, ecc.), né l'inizio della produzione.
Le più antiche composizioni (mosaico ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] 1933, I, p. 205 ss.; M. Stuart, The Portraiture of Claudius, New York 1938; S. Aurigemma, Sculture del Foro Vecchio di LeptisMagna, in Africa Italiana, VIII, 1940, p. 59 ss.; B. Schweitzer, in Röm. Mitt., LVII, 1942, p. 92 ss. Monete: H. Mattingly ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...