LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] bibl. 4) Testa da Tigani: F. W. Goethert, op. cit. in bibl., tav. xxi, 2-3.5) Acrolito dal Foro Vecchio di LeptisMagna: S. Aurigemma, op. cit. in bibl., figg. 32-35. La seguente serie di ritratti si ricollega ai tipi espressi sulla pasta di Berlino ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] , Cuicuî, Perge, Efeso, Sagalassos, Kremna); ma non mancano casi di soluzioni particolari e di sensibili divergenze. A LeptisMagna, per esempio, il cosiddetto m.. "punico-romano" conservatosi nel fondamentale aspetto augusteo del 9-8 a. C.., ha ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Zeugitana, che ebbe il suo centro a Cartagine, Byzacena, con capitale a Hadrumetum, e Tripolitana, governata da Leptismagna. L'ordinamento dioclezianeo perdurò nelle linee essenziali anche dopo la fine della dominazione dei Vandali e sino alla ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] des Vatican. Museums, ii, tav. 58 e iii, 2, tav. 108. Rodi e antiquariato: Röm. Mitt., lxiii, 1956, tavv. 13-20. LeptisMagna: La Parola del Passato, xi, 1956, p. 139 ss. Firenze: Einzelaufnahmen, n. 284. Palazzo Lante: F. Matz-F. v. Duhn, Antike ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] testimonianze di queste incrostazioni in terme di Baia, Civitavecchia, Fiesole, Massaciuccoli; in Africa a Guelma, a Cirene, a LeptisMagna; in Asia Minore ad Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza all'umidità i rivestimenti di marmi si ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] su quello italico per le caratteristiche generali, varia da regione a regione.
In Africa, la sontuosità dei Fori di LeptisMagna, Cuicul, Thamugadi, richiama lo splendore dei Fori imperiali di Roma, ed i maggiori centri urbani hanno spesso due piazze ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] contemporaneamente (1913-194) terminò lo scavo ad Ain Zara, rilevando oltre sessanta tombe, difese le zone archeologiche di LeptisMagna e Sabratha, individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] Roma, e collaborò, sotto la guida di Gustavo Giovannoni, al rilievo del complesso della basilica e del Foro Severiano a LeptisMagna.
Laureatosi, a ventitré anni intraprese sin dall’inizio la libera professione che svolse a livello sia nazionale sia ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] marginale per il periodo postclassico della ‘nuova’ colonia, diede avvio allo scavo della città imperiale per eccellenza: LeptisMagna, alla quale dedicò una monografia descrittiva nel 1925, ancora oggi valida per il suo ricco apparato documentario ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] in altre decorazioni architettoniche di altri centri, dove dobbiamo ammettere un'attività di questi scultori, come a LéptisMagna nei pilastri della Basilica Severiana e nell'arco dei Severi. Seppero così fondere in queste sculture decorative la ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...