Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] l'Afrique romaine, in ANRW, II, 10, 1982, 2, p. 321 ss. - F. di LeptisMagna: A. Di Vita, Il progetto originario del forum novum Severianum a LeptisMagna, in 150-Jahr-Feier Deutsches Archäologisches Institut Rom, Magonza 1982, p. 84 ss. - F. della ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] [1927], pp. 91-116). Negli anni successivi, il L. si dedicò allo studio delle iscrizioni provenienti soprattutto da LeptisMagna, presso l'odierna Tripoli, che gli permisero di ricostruire la lingua e la scrittura neopuniche di Tripolitania, delle ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] e Cirenaica, nel luglio-agosto 1910, insieme con De Sanctis, toccò, tra le altre località, Bengasi, Tripoli, Tagiura, LeptisMagna, Msellata Tarhuna e Gasr Doga.
Di fatto l'esplorazione "fu un servizio reso per la conquista militare non meno che per ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] e una elettiva utilizzazione in coppia (per serie di coppie, cfr. anche le figure entro pilastro del foro severiano di LeptisMagna). In area periferica al mondo greco, un uso particolare di c. in questo schema è costituito dalle «soluzioni angolari ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] facciata del medesimo arco; nella figura barbata e togata, recante forse un volumen, in un rilievo dell'arco severiano di LeptisMagna, e nella figura simile che appare in un rilievo severiano del teatro di Sabratha; e ancora in figure simili di un ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] , Spoleto, Trieste, Aquileia, Baelo, Italica, Emerita, Tarragona, Sagunto, Alesia, Treviri, Colonia, Carnunto, Durazzo, Cirene, LeptisMagna, Sabrata, ecc.
Elenco dei Capitolia noti nelle varie province dell'impero:
Italia.
Roma: Capitolium vetus sul ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] di respingere il malocchio. Un esempio che appare particolarmente eloquente è rappresentato da un rilievo su un muro di LeptisMagna (Libia), dove un fallo alato si avvicina minacciosamente a un occhio stilizzato. Già dal 7° secolo a.C., inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] fonti letterarie (Plin., Epist., vi, 31; Rutil. Nam., De reditu suo, v. 237 s.).
È probabile che anche il porto di LeptisMagna, che oggi appare in tutta la sua ricca decorazione dell'epoca di Settimio Severo, abbia avuto una fase precedente sorta su ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] imitare l’opus sectile o le lastre di marmo, mentre lo stucco dipinto imita l’opus sectile nei teatri di LeptisMagna e Caesarea Maritima.
Mondo greco ed ellenistico. - Le principali linee di ricerca e le scoperte più importanti hanno interessato il ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] dell'agorà, che si è voluto identificare suggestivamente nell'Ares Borghese al Louvre, di cui si hanno altre copie dalle terme di LeptisMagna e al Laterano, a Dresda e a Monaco (delle ultime due solo le teste). Ares è rappresentato stante, nudo, in ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...