Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] , poteva essere garantito solo da un acquedotto, soprattutto se in zone povere d'acqua (p.es. le T. Adrianee di LeptisMagna). In tali zone, tuttavia, non cessarono di essere praticati anche i metodi più antichi come la raccolta dell'acqua piovana e ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Hierapolis (p. di forma allungata e stretta, con due esedre ai lati), Lambaesis (grandi terme del Palazzo del Legato), LeptisMagna (grandiosa p. in forma di piazza porticata ed absidata, nelle grandi terme), Mileto (p. delle terme di Verg. Capitone ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] il candelabro; proviene da essa una lastra di marmo con incisa una měnürāh stilizzata tra ramo di palma e shüfār.
S. di LeptisMagna: è stato supposto dal Ward Perkins che in una piccola s. fosse stato trasformato, prima del VI sec. d. C., l'ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] Afrodisiensi, parecchi nuovi frammenti del De pretiis di Diocleziano.
Bibl.: J. B. Ward-Perkins, Severan Art and Architecture at LeptisMagna, in Journ. Rom. St., XXXVIII, 1948, p. 59 ss.; F. Chamoux, Note complémentaire sur le sculpteur Zenion, in ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] la statua di Berlino firmata da Antiphanes di Paro (v. antiphanes, 2°, fig. 597) e la statua dalle terme di LeptisMagna (Lippold, Adriani). È incerta la pertinenza all'originale degli elementi lisippei più o meno accentuati nelle repliche, mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] della muratura, la conformazione ad aggetti delle t. di Barbara a Treviri, delle grandi t. di Lambesi, delle grandi t. di LeptisMagna, delle t. N di Timgad, delle t. di Guelma. Sono t. provinciali del tipo imperiale le seguenti, elencate in ordine ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] abbiamo nella Casa del Meleagro e in quella delle Nozze d'argento a Pompei, nel Foro e nella via porticata a LeptisMagna, e poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti poggiano direttamente sui ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] e fra esse quelle dell'Odèon Marittimo e del Piccolo Circo, appartengono agli edifici residenziali dei dintorni di LeptisMagna. Esse sorgevano sulla costa accanto ad approdi forse destinati all'esercizio di commerci; alle loro spalle si estendevano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di Sofia, sembrano confrontabili con i celebri rilievi che ornano i pilastri della basilica severiana di LeptisMagna, opera degli scultori di Afrodisia: nettissime le analogie riscontrabili in una figura femminile nuda, identificabile probabilmente ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Sfinge ed ha accanto le sue due figlie (le ninfe Memfi e Anchirrhoe); le stesse figurano nel mosaico della "Villa del Nilo" a LeptisMagna, databile al II sec. d. C., dove il fiume è sdraiato su un ippopotamo che è tirato con un serto da un gruppo ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...