HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] A., tav. 21, 7. Fregio del Tesoro dei Sifnî: P. de la Coste-Messelière, Delphes, Parigi 1957, tav. 5. Rilievo di LeptisMagna: Revue Africaine, xcvi, 1952, p. 275 ss. Lagina: A. Schober, Der Fries des Hekateions von Lagina, Baden (Vienna), 1933, tav ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] è avvertibile in una delle figure di Ercole in riposo che adornano gli stipiti delle porte nella Basilica Severiana di LeptisMagna. In un bronzetto coevo dall'agorà di Atene, l'andamento verticale, anziché obliquo, della clava è accentuato dal fatto ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , firma? su sedile, C.I.L., vi, 29797).
? Aprilis (Roma, firma? su busto, C.I.L., vi, 29803).
Aristius Antiochus (LeptisMagna, firma su statua di Mitra, G. Caputo, in Arch. Class., i, 1949, p. 205).
A. Arrius Chrysanthus (lib., Pozzuoli, iscr. fun ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] W. Amelung, in Röm. Mitt., 1905, p. 121, tav. 5. - Bronzo di Boston 03.983 : F. Vian, Répert., tav. 57. - Pilastri di LeptisMagna: R. Bartoccini, in Notiz. arch. d. Minist. d. Colonie, 1922, p. 81, figg. 11-18; M. Squarciapino, op. cit., p. 84, tav ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] della quadriga imperiale sul pannello con la processione trionfale dell’arco di Settimio Severo nella sua città natale, LeptisMagna, mentre nel piccolo fregio che corre sui fornici minori dell’arco dedicato allo stesso Settimio Severo nell’Urbe ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] of the Circus in the Light of 1982 Season, I, Ann Arbor 1988, p. 7 ss.
** LeptisMagna (Wädl Lebda): J. H. Humphrey, F. B. Sear, M. Vickers, Aspects of the Circus at LeptisMagna, in LibyaAnt, IX-X, 1972-1973, p. 25 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] , in particolare di età adrianea, ma anche la splendida decorazione a rilievo dei sontuosi monumenti eretti a LeptisMagna, in Tripolitania (Libia), dall’imperatore Settimio Severo, originario della città: il foro, con la grande piazza delimitata ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un greco vivente in Italia o, forse, ad artista della Magna Grecia; sebbene vi siano notevoli differenze stilistiche, fra questo ritratto testa rinvenuta nel tempio di A. e Roma a LeptisMagna, destinata alla colossale statua di culto, che è eseguita ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] fra il IV e il II sec. a. C.: ne sono apparsi di recente a Malta (Tas Silg), Capo Bon in Tunisia, LeptisMagna in Tripolitania, Nora in Sardegna, dove si mostrano per lo più decorati con "punteggiati" (Diamond pattern); i p. di cocciopisto trovati a ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] , ed avessero dato inizio a quelle razzie devastatrici, che nel 363 li condussero sotto le mura frettolosamente erette di LeptisMagna. È comunque da tener presente che questi nuovi centri militari vennero presidiati non da legionari, ma da limitanei ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...