NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e nessuno egizio.
Invece l'influenza dell'Egitto tolemaico è chiara in altri mosaici dell'Africa settentrionale (tra cui uno da LeptisMagna), dove la n. fa parte di paesaggi nilotici. In Italia il capolavoro di questo genere è il celebre mosaico (v ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] giallastri dell'Aquitaniano e dell'Oligocene e, soprattutto, i calcari compatti medio-eocenici, pieni di grandi nummuliti.
LeptisMagna, anche nella parte monumentale, era costruita con i calcari miocenici di Rās el-Margheb (bianchi teneri, spugnosi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] una serie di gsur (sing. gasr, ar. qaṣr), in uno dei quali, Gasr Sidi Hassan, il Dipartimento di Archeologia di LeptisMagna ha compiuto tra luglio e ottobre del 1993 una lunga campagna di scavi. Si tratta di un edificio rettangolare (21 × 14 m ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] sequenze di grande eleganza formale, caratteristiche degli elementi divisori delle navate di edifici civili prima (come nel foro e nella basilica di LeptisMagna: v. vol. IV, fig. 680) e poi di tanti edifici sacri paleocristiani.
Bibl.: Grecia e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] in architettura durante il I sec. d. C., mentre, dopo aver compiuto la prima monumentale apparizione nelle terme adrianee di LeptisMagna, esso era già in uso comune intorno alla metà del II sec. - fatto che è confermato dalle iscrizioni, - dato che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tale tipologia l’edificio veronese si segnala per la notevole anteriorità rispetto agli esempi conosciuti (Filippi, Roma, LeptisMagna e Sabratha) e per l’importanza documentaria. Suggerisce, infatti, che questo fosse l’impianto planimetrico del suo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] -e. Ad uno di essi può riferirsi la indicazione in C. I. L., viii, 2723; K. v, 29, f. - Lambiridi: 146. K. v, 30. - LeptisMagna: 147. Tiberio, 35-36; K. v, 31, a; P. Romanelli, in Africa Italiana, vii, 1940, p. 87 ss. - ???SIM-07???148. Vespasiano e ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] segue la linea di sviluppo dell'arte romana propria. C'è d'altro canto, l'arco dello stesso imperatore a LeptisMagna. Alcuni pannelli di quest'arco trovano il loro corrispondente diretto a Dura, come la scena del sacrificio, paragonabile a quella ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . oltre 31 m), absidata. Età probabile: IV sec. d. C. (S. Lambrino, in Dacia, III-IV, 1927-32, p. 384 ss.).
LeptisMagna: 1) b. vetus rifatta da Costantino; aula rettangolare, con colonnato interno e tre esedre su uno dei lati corti; 2) b. Severiana ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] diplomatico-culturali della Commissione hanno portato al recupero di tre statue di epoca romana, tra cui la Venere di LeptisMagna, restituita poi al Museo di Tripoli da dove proveniva, del dipinto seicentesco La battaglia di Costantino di Johannes ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...