• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Arti visive [79]
Archeologia [73]
Biografie [65]
Storia [38]
Zoologia [22]
Letteratura [21]
Temi generali [18]
Geografia [17]
Diritto [17]
Diritto civile [12]

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126) Stella West Alty Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] selvatici sono il caribù, l'orso, il lupo, la lince, la volpe, il castoro, la martora, il topo muschiato, la lepre artica e la lepre americana. Le foche da pelliccia, sebbene non indigene, si trovano in gran numero al largo delle coste e sono oggetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

LAZZARI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Sebastiano (Bastian) Francesca Rapposelli Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] due trompe-l'oeil (ibid., p. 222), in collezioni private: un Finto asse con cocomero e bottiglia e un Finto asse con lepre e fiasca, datato "Adi 18 settembre 1790" e firmato in calce al disegno appeso alle assi del fondo; contestuali a questi esiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACANZONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACANZONI, Domenico Federico Trastulli MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] e palustre – si accompagna anche a incursioni aneddotiche, laddove un segugio acquattato si destreggia nel fogliame all’inseguimento di una lepre. Sulla parte alta delle pareti una serie di lunette alternate a ovali è composta secondo uno schema neo ... Leggi Tutto

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] è un animale che non chiude mai gli occhi e, effettivamente, il verbo 'aprire' è scritto con il segno di una lepre. L'idea secondo cui la grammatologia egizia include una zoologia, giacché il significato dei segni grafici è ricavato solo mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VITTI, Monica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] la fine del sodalizio artistico e sentimentale con il regista, ritornò alla commedia (ottenendo il suo primo David) con La lepre e la tartaruga (1962) di Alessandro Blasetti, episodio del film collettivo Les quatre vérités, noto anche come Le quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTI, Monica (2)
Mostra Tutti

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] sec. è rappresentato senza ali (però si veda la coppa del Figlio di Eucheiros con la rappresentazione di una figura alata con lepre). Non è da escludersi che forse una diversa iconografia era presente nell'arte di Sparta, città in cui è attestato un ... Leggi Tutto

POTNIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POTNΙΕ (Πότνιαι, Ποτνιαί) A. K. Andreiomenou Antico sito della Beozia, corrispondente all'incirca all'attuale villaggio di Tachi, situato all'estremità settentrionale della Parasopia, c.a 2 km a SO dal [...] tipo beotico dell'efebo nudo stante, recante un himàtion sulle spalle, che sorregge nella mano sinistra un galletto o una lepre (440-420 a.C.); il tipo della dea in trono, degli inizi dell'età classica; quello del fanciullo in ginocchio ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] rapporti con l'area subappenninica-adriatica, soprattutto nelle caratteristiche anse ad ascia, a bastoncello, a orecchie di lepre, cornute, ecc. Tipica, ma non esclusiva, la produzione plastica di piccoli animali (bue, pecora, capra, maiale); il ... Leggi Tutto

MA'IN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΊΝ (Βεελμαούς, Βελεμοϋντα) M. Piccirillo Villaggio situato 12 km a SO di Madaba in Giordania, sulla strada che conduce alle Terme di Baaru (oggi Hammāmāt-Ma'in) e di Calliroe (oggi Zara) sulla sponda [...] della composizione originale, come un cesto pieno di frutti, una barca a vele spiegate, e le orecchie di una lepre, successivamente sostituita da un tappeto di fiori. Nei girali di acanto della fascia interna, originariamente decorati con scene di ... Leggi Tutto

TIANWEN TU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIANWEN TU I. Iannaccone Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] si stagliano il Sole (a destra) abitato dal suo animale mitologico, il corvo, e la Luna (a sinistra) con il rospo e la lepre, quest'ultima intenta a preparare in un mortaio l'elisir dell'immortalità. Sotto il Sole sono altri astri solari nei quali si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
leporino
leporino agg. [dal lat. leporinus, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – Di lepre; comune solo nella locuz. labbro l. (v. cheiloschisi), così detto perché la solcatura del labbro superiore, nel soggetto che ne è affetto, ricorda la conformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali