• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Arti visive [79]
Archeologia [73]
Biografie [65]
Storia [38]
Zoologia [22]
Letteratura [21]
Temi generali [18]
Geografia [17]
Diritto [17]
Diritto civile [12]

lepre

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata con labbro superiore tagliato, occhi grandi e orecchi lunghi; arti anteriori più brevi, a 5 dita; i posteriori più lunghi e robusti e a 4 dita. La l. è presente originariamente in Eurasia, Africa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VICINO ORIENTE – COSTELLAZIONE – ARCO ALPINO – SUD AMERICA – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lepre (2)
Mostra Tutti

Lepre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lepre Lèpre [Lat. Lepus, in quanto gli antichi vi vedevano la lepre cacciata dal gigante Orione e inseguita dal cane Sirio] [ASF] Antica costellazione del cielo australe a sud di Orione, di simb. Lep, [...] costituita da un gruppo di stelle, tra cui quattro di magnitudine 3 e altre di 4; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepre (1)
Mostra Tutti

lepre

Enciclopedia Dantesca (1970)

lepre (lievre) È usato due volte: nella descrizione di una scena di caccia, in Rime LXI 2 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti; e nella comparazione di If XXIII [...] 18 ei [i diavoli] ne verranno dietro più crudeli / che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa (lievre, possibile francesismo, comune in antico) ... Leggi Tutto

CACCIA ALLA LEPRE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA ALLA LEPRE, Pittore della (Jagdfriesmaler; Painter of the Corinth Hare Hunt) L. Banti Ceramografo corinzio a cui il Dunbabin attribuì alcuni frammenti di òlpai (a Corinto e a Siracusa). Insieme [...] del pittore deriva dal soggetto che si ripete su tutti i vasi che gli sono attribuiti, dei cani che inseguono una lepre. Il livello artistico dei tre vasi è assai alto, il disegno molto buono, l'incisione sicura ed elegante. Sono databili intorno ... Leggi Tutto

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] ragione di ritenere che la malattia non fosse generalmente conosciuta in Grecia al tempo d'Ippocrate. Sotto il nome di lepra egli ha descritto malattie cutanee a tipo squamoso, come l'eczema, la psoriasi, ecc., mentre chiari cenni della malattia, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

LAGOSTROFO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTROFO (dal gr. λαγώς "lepre" e στρόϕος "striscia", lat. scient. Lagostrophus Thomas 1887; fr. lagostrophe; ted. Bänderkänguruh; ingl. banded wallaby) Oscar De Beaux Genere di Canguri di piccola [...] statura, dalle forme snelle, con rinario nudo, pelame soffice e liscio, segnato da strisce trasversali sul dorso; coda uniformemente rivestita di peli; 32 denti. Comprende una specie con 2 sottospecie ... Leggi Tutto

Arneb

Enciclopedia on line

Stella α della costellazione della Lepre, di grandezza 2,7, classe spettrale F0, distanza 230 anni luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – GRANDEZZA – LEPRE

beagle

Enciclopedia on line

Cane segugio inglese da lepre (fig.). Relativamente all’altezza è suddiviso in 3 tipi: tipo grande dai 37 ai 42 cm; tipo piccolo dai 30 ai 37 cm; tipo beagle Elisabetta, sotto i 30 cm. Il pelo è fitto [...] e raso, in genere tricolore e a tinte vivaci, ha orecchie molto lunghe e arti fortissimi. In Italia è noto anche con il nome di bracchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beagle (1)
Mostra Tutti

DENDROLAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia dei Macropodidi, di media statura e forme robuste, dal muso breve e rinario nudo soltanto nella linea mediana. Gli arti anteriori sono lunghi e robusti, muniti di unghie ricurve; i posteriori con suola larga e nuda, con le due dita mediali riunite non troppo piccole e le due laterali subeguali e con unghie ricurve coda lunga, uniformemente pelosa. Vivono nelle foreste tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – MACROPODIDI – SOTTOSPECIE – QUEENSLAND – EUCALYPTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROLAGO (1)
Mostra Tutti

CACCIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CACCIA, Pittore della Ceramografo corinzio: v. Caccia alla lepre, Pittore della (vol. II, pag. 246). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
leporino
leporino agg. [dal lat. leporinus, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – Di lepre; comune solo nella locuz. labbro l. (v. cheiloschisi), così detto perché la solcatura del labbro superiore, nel soggetto che ne è affetto, ricorda la conformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali