• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Zoologia [98]
Sistematica e zoonimi [73]
Biologia [25]
Biografie [10]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Botanica [7]
Medicina [7]
Chimica [4]
Discipline [3]
Biotecnologie per l agricoltura [3]

LIONETIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONETIIDI (lat. scient. Lyonetiidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto piccoli, variamente colorati, le cui larve vivono minando le foglie, cioè scavando una galleria tra le due epidemiidi. [...] La Lyonetia clerckella L. forma gallerie serpentine nelle foglie di varî alberi fruttiferi, causando talora dei danni; le larve escono, per impuparsi, dalla foglia e si formano un leggiero bozzolo. La ... Leggi Tutto

SESIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SESIIDI (lat. scient. Sesiidae o Aegeriidae) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dell'emisfero boreale, di piccole o medie dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame [...] e trasparenti e dai colori a fasce vivaci che li fanno assomigliare a Imenotteri o ad altri insetti, donde i nomi specifici che queste farfalle hanno ricevuto (per es.: apiformis, scoliaeformis, vespipennis, ... Leggi Tutto

PIERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIDI (lat. scient. Pieridae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) che comprende le specie volgarmente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia, ecc. Sono, [...] che possono rivaleggiare per grandezza di ali e per vivacità di colori con le più appariscenti forme di altre famiglie di Lepidotteri, con contrasto di colori e disegni fra la pagina superiore e inferiore delle ali. In Italia le Cavolaie (Mancipium ... Leggi Tutto

spiritromba

Enciclopedia on line

(o spirotromba) In zoologia, apparato boccale succhiatore degli adulti dei Lepidotteri, costituito dalle galee delle 2 mascelle, tra loro combacianti a formare un tubicino che, in posizione di riposo, [...] è tenuto avvolto a spirale, sotto il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

TORTRICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTRICIDI (lat. scient. Tortricidae) Athos GOIDANICH Grande famiglia di Insetti (Lepidotteri) di piccole dimensioni, ad ali larghe e tenute, nel riposo, inclinate a tetto sull'addome. Gli adulti hanno [...] generalmente un'attivitâ crepuscolare. Le larve, subglabre, sempre fitofaghe, vivono negli ambienti più varî: rodendo foglie (che accartocciano o accoppiano fissandole con fili sericei) o capolini fiorali, ... Leggi Tutto

GELECHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] le ali anteriori allungate e lanceolate e quelle posteriori trapezoidali ovate e lungamente ciliate. Le larve vivono tra foglie tenute insieme da fili sericei, o in germogli, steli, fiori, frutti, semi ... Leggi Tutto

TINEINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINEINI (lat. scient. Tineina) Athos Goidanich Grande superfamiglia d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle), comprendente una ventina di famiglie e circa 12.000 specie finora descritte nel mondo, e i cui [...] rappresentanti sono tutti piccoli o piccolissimi, annoverando le più minute farfalline viventi (la Nepticula acetosae Stt. ha 3 mm. di apertura alare). La statura ridotta e le ali generalmente strette ... Leggi Tutto

AGROTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di farfalle notturne (Lepidotteri Eteroceri), le larve dei quali producono danni anche molto notevoli, soprattutto ai cereali. La specie maggiormente conosciuta è la Tignuola del grano, Aprotis [...] segetum Hübn ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – CEREALI – SPECIE – LARVE

ZIGENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGENIDI (latino scient. Zygaenidae o Anthroceridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Lepidotteri diffusa in tutto il mondo con rappresentanti molto diversi di forma e imitanti spesso altre farfalle [...] e insetti di altri ordini. In Europa sono note le Zygaena (con numerose razze geografiche locali) ad ali nero-azzurre con macchie gialle o rosse come gocce di sangue, dal volo diurno lento e pesante; la ... Leggi Tutto

TAUMETOPEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUMETOPEIDI (lat. scient. Thaumetopoeidae o Eupterotidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Lepidotteri (v. farfalle) di media statura, tozzi, sprovvisti di spiratromba (o con questa rudimentale), [...] le cui larve, pelose e fornite anche di peli urticanti, sono note volgarmente con il nome di "processionarie" per il modo che hanno di uscire dai serici nidi e portarsi in seguito sulla chioma dell'albero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lepidòtteri
lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) che comprende circa 120.000 specie a metamorfosi...
bómbice
bombice bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero (più esattamente b. del gelso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali