• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Zoologia [98]
Sistematica e zoonimi [73]
Biologia [25]
Biografie [10]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Botanica [7]
Medicina [7]
Chimica [4]
Discipline [3]
Biotecnologie per l agricoltura [3]

Sesidi

Enciclopedia on line

Sesidi Famiglia di Insetti Lepidotteri (anche detti Egeridi, o Aegeridae, v. fig.) dell’emisfero boreale; di piccole o medie dimensioni, hanno ali in gran parte prive di squame, trasparenti, colorate a [...] fasce vivaci, simili a Imenotteri o ad altri Insetti. Le larve scavano gallerie sotto la corteccia in tronchi, rami, radici, steli ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – INSETTI – LARVE

Saturnidi

Enciclopedia on line

Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra [...] le più grandi farfalle viventi, con apertura alare fino a 30 cm). Hanno colorazioni varie, generalmente vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, semplici nelle femmine, apparato boccale ridotto; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – INSETTI – SPECIE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnidi (1)
Mostra Tutti

tignola

Enciclopedia on line

tignola Nome degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tineidi, noti anche come tarme. Sono piccole farfalle cosmopolite che vivono nelle abitazioni e nei magazzini, i cui bruchi si cibano [...] di tessuti e derrate alimentari, come la t. comune (Tineola bisselliella; v. fig.) e la t. dei panni (Tinea pellionella), entrambe distruttrici di lana e pellicce. Sono chiamate t. anche specie appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – INSETTI – CEREALI – SPECIE – BRUCO

bruco

Enciclopedia on line

Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie [...] (per es., processionaria). Hanno apparato boccale masticatore, antenne brevi, arti toracici brevi, zampe addominali (pseudozampe) in numero vario e spesso assenti. Alcuni b. presentano dietro l’occipite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – OCCIPITE – ANTENNE – LARVA – PUPA

Vanessa

Enciclopedia on line

Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] ornate di vivaci colori sulla faccia superiore. Le larve vivono a spese di varie piante, anche coltivate. La v. atalanta (V. atalanta) è tra le specie di v. più note, diffusa nelle zone temperate di Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI NINFALIDI – OCCHIO DI PAVONE – ATALANTA – CARCIOFI – LUPPOLO

MAMESTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMESTRA Emilio Turati . Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] Hb., Haderonia Stgr., Polia Tr. Queste farfalle hanno ali anteriori dai colori piuttosto oscuri, bruni o grigi, con macchie vascolari e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più ... Leggi Tutto

MACROLEPIDOTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROLEPIDOTTERI (dal gr. ηακρός "grande" e Lepidotteri) Emilio Turati Categoria di Lepidotteri, impropriamente così chiamata, poiché comprende anche farfalle assai piccole. Comprende i sottordini dei [...] Ropaloceri e Gripoceri (diurni) e tra gli Eteroceri gli Sfingidi, Bombicidi, Noctuidi e Geometridi, ecc. (v. farfalle) ... Leggi Tutto

falena

Enciclopedia on line

Nome comune delle farfalle crepuscolari e notturne, ossia i Lepidotteri noti come Eteroceri, raggruppamento polifiletico senza valore sistematico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falena (1)
Mostra Tutti

Pieridi

Enciclopedia on line

(o Pierididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei con circa 1500 specie, di media grandezza, che comprende le farfalle comunemente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia ecc. [...] Quelle della fauna italiana hanno per lo più colori gialli o bianchi, con punti e strisce neri. In Italia la cavolaia (Pieris brassicae) e le altre farfalle più piccole dello stesso genere (come Pieris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – CEDRONELLA – INSETTI – ITALIA

tortrice

Enciclopedia on line

tortrice Nome comune degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tortricidi, in particolare del genere Tortrix (per es. Tortrix viridana, la t. della quercia; v. fig.). I Tortricidi sono una [...] famiglia numerosa; di piccole dimensioni, hanno ali lunghe che, in posizione di riposo, sono inclinate a tetto, conferendo all’insetto una forma trapezoidale. Gli adulti hanno generalmente attività crepuscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – TORTRICIDI – INSETTI – ITALIA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lepidòtteri
lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) che comprende circa 120.000 specie a metamorfosi...
bómbice
bombice bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero (più esattamente b. del gelso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali