• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [39]
Storia [25]
Arti visive [29]
Archeologia [28]
Europa [12]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Italia [7]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]

ZAMBECCARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Pompeo Giampiero Brunelli – Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti. Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Aquatilium animalium historiae, cercando di avere disegni di pesci addirittura dal Brasile e dall’India. Ebbe un figlio naturale, Lepido, nato a Sulmona dalla relazione con una monaca professa di casa Malvezzi e morto il 28 gennaio 1609. Venne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO CAMERARIO – ABATE COMMENDATARIO

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] sacro degli uccelli. Lo spazio intermedio fra le due sommità era in antico soltanto recinto e quasi privo di costruzioni: M. Emilio Lepido e Q. Lutazio Catulo nel 78 a. C. v'innalzarono quel maestoso edificio che ancora oggi si conserva in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti

BRUTO, Marco Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] uccisori, all'esilio e alla confisca dei beni. Intanto aveva luogo la riconciliazione tra Ottaviano, Marco Antonio e Lepido (il così detto secondo triumvirato). Ogni possibilità d'una soluzione pacifica scompariva. Bruto, già passato in Asia, si ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – OLIGARCHIA SENATORIA – APPIO CLAUDIO PULCRO – UGUAGLIANZA SOCIALE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ROMANELLI, Luigi Iolanda Tambellini – Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] nutriva nei confronti dei gazzettieri «dominati dalla venalità, o da sconvenienti fini e riguardi» personali (I, p. XXII); ma il lepido libretto non lesina le critiche anche ad altre categorie, il poeta Pacuvio (in cui si può forse intravvedere un ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – SAVERIO MERCADANTE – FERDINANDO ORLANDI – GIOACHINO ROSSINI

BERNARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Battista Adriano Prosperi Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] espulsi dalla città per disobbedienza. Il canonicato che era stato oggetto di tante manovre venne ceduto nel 1560 dal B. al nipote Lepido, in giovanissima età, e la cessione fu ratificata da un breve di Pio IV dell'8 aprile. Quanto all'episcopato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giovanni Battista Susanna Falabella , Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153). La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; il grande quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in atto di dividersi l'impero romano in casa Ranuzzi; e i sottoquadri con le Favole del Tasso nel palazzo Ranuzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scena pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] francese Cristina entra a Firenze nel 1589, si esibiscono la fondazione di Firenze da parte dei triumviri Augusto, Antonio e Lepido, la rifondazione di Carlo Magno e l’inaugurazione della nuova era da parte della dinastia medicea. Del tutto espliciti ... Leggi Tutto

Cicerone tra retorica e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone tra retorica e politica Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] Ottaviano prima impone a mano armata al senato la sua nomina a console, poi si accorda con Antonio e Lepido, un altro ex cesariano, per varare il “secondo triumvirato”, non più patto clandestino tra potenti, ma magistratura quinquennale straordinaria ... Leggi Tutto

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] (iniziata dal censore Gaio Flaminio nel 221 a. C.), e punto di partenza della Via Emilia (iniziata da M. Emilio Lepido nel 187 a. C.). Divenuta municipio per effetto della guerra sociale (ascritta alla tribù Aniensis), inclusa come estrema città di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

PONTEFICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFICE Nicola Turchi . I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] Cesare, sta a provare l'importanza persistente del collegio, confermata dal fatto che Augusto nel 12 a. C., alla morte di Lepido, volle essere insignito del grado di pontefice massimo che gli dava l'autorità su tutti i sacerdozî e lo costituiva in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEFICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
lèpido-
lepido- lèpido- [dal gr. λεπίς -ίδος «scaglia»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, nelle quali indica costituzione o aspetto scaglioso, squamoso o lamellare.
lèpido
lepido lèpido agg. [dal lat. lepĭdus]. – Di persona, che dice cose piacevoli e spiritose, con arguzia che ha spesso dell’ingegnoso: scrittore, conversatore lepido. Riferito alle parole: motti, discorsi l.; una risposta l.; stava raccontando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali