• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [39]
Storia [25]
Arti visive [29]
Archeologia [28]
Europa [12]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Italia [7]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] ed elevandolo a sistema; al contrario, la paura influenza per anni l’azione romana. Se davvero la via Emilia, creata da Lepido lungo l’Appennino, confine nord dell’Italia politica, è il primo esempio di limes, di frontiera presidiata, ancora nel 187 ... Leggi Tutto

BALDASSARRE da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSARRE da Fossombrone Giuseppe E. Sansone Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] scimmia in groppa. Tra fantasie macabre talora, talaltra un po' grossolane, più spesso semplicemente divertite, in un gioco lepido, vivace, ma privo di satira, grottesco, faceto, paradossale, il rimatore trova la sua esile vena di originalità, fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] agricola, industriale e commerciale; con l’apertura della via Emilia, da Rimini a Piacenza, grazie al console Marco Emilio Lepido, e della via Flaminia - che passando attraverso Arezzo, collegava la città direttamente con l’Italia centrale - grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] dal console Lucullo per aver accolto i fuggiaschi dopo la capitolazione di Intercatia; nuovamente assediata nel 137 da M. Emilio Lepido e poi da Scipione Emiliano (134) per aver aiutato i Numantini, e più tardi (74) da Pompeo Magno, fu liberata ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – HISPANIA TARRACONENSIS – VENTURA RODRÍGUEZ – SCIPIONE EMILIANO – ASTURICA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

SCARUFFI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARUFFI, Gasparo Paolo Malanima SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli. La [...] . Per ornamento del palazzo acquistò nel 1573 due statue di Prospero Sogari, detto Il Clemente, raffiguranti Ercole e Marco Emilio Lepido. Morì a Reggio il 20 settembre 1584 e fu sepolto nella cappella di famiglia della chiesa di S. Francesco. L ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – MONETARIO BIMETALLICO – MARCO EMILIO LEPIDO – ATTIVITÀ MERCANTILE – REGGIO NELL’EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARUFFI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] termini da un lato Rimini e dall’altro Piacenza, definitivamente tracciata e sistemata nel 187 a.C. dal console M. Emilio Lepido, venne a impostarsi anche la centuriazione, che in una prima fase dovette interessare i territori a sud di essa e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PEDANTESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDANTESCA, LETTERATURA Enrico Carrara . Sotto questa denominazione si possono raggruppare certe espressioni letterarie caricaturali, affini bensì ma distinte, e aventi per carattere comune l'uso del [...] alle beghe della scuola e al "ripetitore" Blagio. Il precedente formale è l'Hypnerotomachia (III: "Non fu nel nostro lepido Poliphilo di Polia sua tanta concupiscientia"), ma vi si aggiunse la nota nuova, dell'amore maschile: nota che consuona bensì ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] doganale). Evidentemente, le vie più antiche provenivano da ovest, dalla vicina area veneta: una prima via consolare costruita da Emilio Lepido avrebbe collegato il territorio romano con la prima colonia in area friulana fin dal 170 a.C. o poco prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , 868, 244; b) tav. XXIV, 1000; cfgr. XVI, XXV; con molte varianti b. 1684, 1989, 2032, 2982, 1532; c) tav. XXIV, 1173. Moneta di Lepido: H. A. Grueber, Cat. Coins of the Roman Republic in the Brit. Mus., I, Londra 1910, p. 449; III, tav. XLVI, 9, 10 ... Leggi Tutto

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] un accordo privato, definito spesso – in riferimento al patto ufficiale del 43 a.C. tra Ottaviano, Antonio e Lepido – "primo triumvirato". Esso in particolare garantisce a Pompeo – che sposerà Giulia, la giovane figlia di Cesare – l’approvazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
lèpido-
lepido- lèpido- [dal gr. λεπίς -ίδος «scaglia»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, nelle quali indica costituzione o aspetto scaglioso, squamoso o lamellare.
lèpido
lepido lèpido agg. [dal lat. lepĭdus]. – Di persona, che dice cose piacevoli e spiritose, con arguzia che ha spesso dell’ingegnoso: scrittore, conversatore lepido. Riferito alle parole: motti, discorsi l.; una risposta l.; stava raccontando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali