CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] : lo spostamento della lotta antiturca sul fronte terrestre, in Il Mediterraneo nella seconda metà del'500alla luce di Lepanto, Firenze 1974, pp. 377 ss. Per il governo dello Stato pontificio: J. Delumeau. Vie écon. et sociale de Rome dans la seconde ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con Enrico IV e la contessa Matilde di Canossa, S. Pio V che riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battaglia di Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito gettato negli stagni di Ostia, S. Barbara uccisa ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] architetture celebrative, come la porta d'Austria, innalzata per l'ingresso in Messina di don Giovanni d'Austria, vincitore di Lepanto, nel 1572-73 e distrutta nel 1853, o l'arco trionfale per l'arrivo del viceré Marcantonio Colonna, per il quale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] a compiacersi per "quello suo agumento di dignità, accompagnando i gesti coll'espressione delle parole e con molta dolceza"; dopo Lepanto, è ancora il doge, questa volta insieme con il Collegio, a ricevere il G., ad accoglierne i rallegramenti per l ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] pensò anche a un momento di singolare importanza delle fortune religiose e politiche del mondo mediterraneo: la storia della lega di Lepanto. Si sobbarcò per anni a pazienti indagini d'archivio a Roma e a Venezia; raccolse e trascrisse gran copia di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di quanto si discuteva nella lega formata per contrastare i Turchi. Entrambe le manovre fallirono, quando la vittoria di Lepanto (1571) rafforzò la posizione spagnola e ridusse il credito fiorentino in Curia.
In questa prima fase della sua carriera ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] a causa dell'eccessivo zelo dell'Inquisizione a Mantova; così, qualche anno dopo, quando, in preparazione della lega di Lepanto, il C. si prodigò per guadagnare all'iniziativa cristiana i contributi in uomini ed in denaro delle corti gonzaghesche di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] allo scopo di promuovere il mantenimento e l'allargamento della grande alleanza antiturca che l'anno precedente aveva vinto a Lepanto e di risolvere i conflitti tra autorità ecclesiastica e autorità civile in Italia.
Si trattava di una missione ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] come "cavalier Guarnello" pubblicò a Roma e a Venezia due diversi componimenti in occasione dell'epocale vittoria di Lepanto: una Canzone della felicissima vittoria christiana contra infideli… al sereniss. d. Gio. d'Austria (Roma, eredi A. Blado ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] et città nella Dalmatia, 1571; 28, Soppoto fortezza nella prov.a della Cimera;34, Colfo della Prevesa;37, Golfo di Lepanto;38, Il vero ordine delle due potente Armate Christiana et Turcha nel modo si apresentorno alla loro Battaglia... lì 7 Ottobrio ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...