LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] il Moro e prigioniero dei Veneziani; assicurare a Venezia, in difficoltà dopo la sconfitta di Navarino e la caduta di Lepanto, la partecipazione del papa a una lega di sovrani cattolici contro i Turchi; chiedere la fine della protezione che la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] S. Bartolomeo, un affresco raffigurante Cristo al Calvario al Cordusio, gli affreschi in S. Maria della Rosa (una Battaglia di Lepanto) - cicli andati distrutti - e la decorazione della cappella di S. Francesco in S. Angelo, a Milano.
In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] miete in erba» (ibid., vv. 7-22 e p. 86, v. 10).
La notizia della partecipazione di Pasqualigo alla battaglia di Lepanto, nella quale trovò la morte il fratello Antonio, che vi aveva condotto un'imbarcazione contrassegnata come la Nave (G. Contarini ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Correggio e poste nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando delle galere di Corfù, partecipò valorosamente alla battaglia di Lepanto. Il 2 dic. 1572 sposò la contessa Maria di Collalto ricevendone in dote 33.000 scudi. Nel 1580, alla morte del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] la sconfitta meglio delle pesanti accuse al Grimani. La sua sostituzione non evitò infatti nuovi insuccessi e la perdita di Lepanto, Modone e Corone. Il G., ritenuto responsabile della sconfitta, fu richiamato in patria e arrestato al suo arrivo a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] , nel 1586 per quello Dolfin - Tiepolo e ancora per quello Pisani. Nel corso del 1571 (l'anno della battaglia di Lepanto) il F., che si trovava, in qualità di savio di Terraferma, alla direzione politico-militare della Serenissima, fu insignito della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] giustificazione dei nuovi benefici concessi, le imprese e i servizi offerti in passato all'Impero, come l'aver militato giovanissimo a Lepanto nel 1571 contro i Turchi, o l'aver servito a corte dal 1576 per nove anni ininterrotti. Per ragioni rimaste ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] , fenomeno alle sue origini prettamente veneziano. Nel 1571, sulla scia dell'entusiasmo seguito alla vittoriosa battaglia di Lepanto, diedero alle stampe il Trionfo di Christo per la vittoria contra Turchi, scritto da Celio Magno, rappresentato ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] mandato di camerlengo a Cefalonia con scadenza alla fine del 1572: un periodo non facile, segnato dalla battaglia di Lepanto, combattutasi, si può dire, proprio di fronte all'isola.
La nomina a Cefalonia costituisce l'ultima testimonianza ufficiale ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] di Cattaro, venne catturato e portato a Costantinopoli (29 maggio 1571). Subì undici mesi di dura prigionia e fu liberato dopo Lepanto, solo grazie all'intercessione di Carlo IX, re di Francia. Il 30 apr. 1572 fu di nuovo a Venezia dove presentò ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...