FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] spinose tematiche di politica estera e interna: nonostante ripetuti sforzi Carlo IX non fu coinvolto nella lega antiturca di Lepanto, anzi, si verificò un serio avvicinamento diplomatico della Francia con l'Impero ottomano e si manifestò un aumento ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] se ne ricava della marina veneziana, nelle sue strutture e nei suoi problemi, durante il trentennio che va dalla Prevesa a Lepanto. Giustamente Alberto Tenenti, che al C. ha dedicato un acuto studio, identifica la vita di lui con quella della marina ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . 118; A. Bucci, Una villa patrizia degna di esser conosciuta. La villa di Celle a Santomato-Pistoia, Pistoia 1983, pp. 30-33; I Turchi da Lepanto a Vienna e oltre, a cura di F. Borroni Salvadori, Firenze 1983, pp. 9, 42 ss.; M.T. Leoni Zanobini, I.F ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 1918; R. Bratti, A. E. e la marineria veneziana, in Ateneo veneto, CVII (1931), 3; F. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 358 ss.; V. Bonello, La morte e i funerali di A. E. a Malta, in ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] il nuovo strumento di guerra, latente, nascosta, utile sia al mondo turco che al mondo cristiano, nelle sue basi di Modone, Lepanto, Corone, Durazzo, la Vallona e la Prevesa. Per farvi fronte, occorrevano uomini e strutture nuove a Venezia.
Morì il 4 ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] d'un patricien de Venise au sizième siècle, Paris 1874, pp. 189 s.; N. Nicolini, La città di Napoli nell'anno della battaglia di Lepanto dai dispacci del residente veneto, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XIV (1928), pp. 388-422; A. Pino ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] ], p. 212; F. Antonibon, Le rel. a stampa di amb. ven., Padova 1939, p. 117; F. Sassi, La politica navale veneziana dopo Lepanto..., in Arch. veneto, s. 5, XXXVIII-XLI (1946-47), pp. 185 n. 1, 186 n. 2; British Museum. gen. Cat. ..., XXXVIII, London ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] cl. VII, cod. 1912 (= 8328): Milizia veneta, cc. 770r-772r. Cfr. inoltre: M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, p. 354; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Erizzo, tav. III. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] , II, Storia della guerra di Cipro, Venezia 1718, p. 265; A. Morosini, Historiae venetae, II, Venezia 1719, pp. 331, 410, 500, 501; P. Molmenti, Sebastiano Veniero dopo la battaglia di Lepanto, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XV (1915), p. 15. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] per ogni lamentela. E Massimiliano II ha sbagliato a non sfruttare la grande occasione che gli si era presentata dopo Lepanto; ed ha sbagliato a non intervenire affatto nelle questioni di Fiandra ed a lasciare quelle terre imperiali in mano agli ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...