COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] à 1485, Paris 1892, pp. 502, 509, 524, 542; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p. 83; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 424 s., 563 s ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] -spagnola del 1617-18, in Arch. veneto, LVIII (1928), pp. 142-162; M Nani-Mocenigo, Storia della marina veneziana di Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 114-116, 121; R. Quazza, Preponderanza spagnuola, Milano 1950, pp. 423, 426; G ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] …, p. 79).
In realtà la situazione siriana, sulla scorta delle relazioni dei consoli che avevano preceduto l'E. negli anni dopo Lepanto, era caratterizzata da luci e ombre. In particolare non era tanto la mole degli affari che era diminuita quanto i ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] della nomina del L. nel Consiglio collaterale e della sua presenza al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto e nelle vicende della Lega santa (1571-73). Il marchese di Trevico, attestato in quegli anni, è probabilmente il figlio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] aiuto dell'imperatore contro i Turchi, i quali avevano infine sferrato un attacco in Ungheria. Sei anni più tardi, l'anno di Lepanto, troviamo il F. capitano delle galee di Toscana. Negli anni seguenti, tra il 1571 e il 1575, a Genova, fu implicato ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] ", ove risiedeva la popolazione maltese" (Monterisi, p. 129). Nell'estate 1571 il D. curò la partecipazione dell'Ordine alla Lega di Lepanto inviando tre galere. Morì a Malta il 27 genn.1572.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. 44, 16, ff. 39v ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] 1552.
Ebbe tre figli naturali, Pirro, Carlo e Antonio. Più tardi, legittimato, Pirro partecipò con onore alla battaglia di Lepanto. Dalla moglie, Ricca Schianteschi dei conti di Montedoglio, ebbe una figlia, Pantasilea.
Fonti e Bibl.: All'Arch. di ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] Provveditore d'Armata,supplemento alla Rivista marittima,fasc. ottobre 1931. Cfr. anche dello stesso, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica,Roma 1935, pp. 140, 163, 173, 184-187, 190, 198-204; A. Valori, Condottieri e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] suo temperamento. Venezia infatti era da poco coinvolta in un nuovo conflitto con i Turchi, che avevano conquistato la fortezza di Lepanto, e le operazioni interessavano proprio la zona compresa tra lo Ionio e il basso Adriatico. A Cattaro il G. si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] ottobre del 1574, salvo un breve intermezzo, durante il quale dovette andare a Milano a render omaggio al vincitore di Lepanto don Giovanni d'Austria, che vi si trovava di passaggio. Fissò il ricordo di questa magistratura veronese in una relazione ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...