• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [709]
Storia [239]
Biografie [374]
Religioni [67]
Letteratura [68]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [20]
Diritto [22]
Geografia [12]
Diritto civile [11]
Storia moderna [8]

CONTARINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Lorenzo Angelo Ventura Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] maggiori del patriziato veneziano, ed una sua sorella, Cecilia, sposò Sebastiano Venier, destinato a comandare la flotta veneziana a Lepanto e ad ascendere al trono ducale. Il padre morì nel dicembre del 1532 mentre era console in Alessandria. ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] di Cannaregio e fratello di Cristina (maritata ad Andrea Zulian, politico e letterato), di Tommaso (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera politica: fu consigliere e procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

Uccialì

Enciclopedia on line

Uccialì Corsaro (n. 1507 - m. Costantinopoli 1587), noto in Europa sotto varî nomi (Luccialì, Occhialì, Eudj-Alì), storpiature di ῾Ulūǵ ῾Alī "il rinnegato (cristiano) ῾Alī", detto anche il Calabrese perché originario [...] marittime: la conquista di Tripoli (1551), la battaglia delle Gerbe (1560), l'assedio di Malta (1565), la battaglia di Lepanto (1571, dove comandò l'ala sinistra della flotta ottomana), la presa della Goletta e di Tunisi (1574). Morì a Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – COSTANTINOPOLI – CALABRIA – OTTOMANI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccialì (1)
Mostra Tutti

Naupatto

Enciclopedia on line

Naupatto (gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride [...] Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battaglia di Egospotami passò ai Locresi (404), poi agli Achei (339), agli Etoli (338), infine ai Romani (191). Nel Medioevo ebbe il nome di Lepanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ACARNANIA – PATRASSO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naupatto (1)
Mostra Tutti

Cèlsi

Enciclopedia on line

Famiglia, d'origine ravennate, trasferitasi a Venezia, dove suoi membri dal sec. 12º rivestirono cariche pubbliche. Al tempo della serrata (1297), Giovanni di Nicolò entrò a far parte del Maggior Consiglio. [...] La famiglia si distinse nel sec. 14º con il doge Lorenzo e con Marco, conte di Traù, procuratore di S. Marco (m. 1374). Poi decadde, anche se suoi membri ebbero alti comandi nella flotta veneta alla battaglia di Lepanto, e si estinse nel 1789. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – MAGGIOR CONSIGLIO – VENEZIA – TRAÙ – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlsi (1)
Mostra Tutti

Saint-Bon, Simone Antonio Pacoret de

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Chambéry 1828 - Roma 1892). Arruolatosi nella marina sabauda, partecipò alle guerre di indipendenza e alla campagna del 1860-61. Nel 1866, quale comandante della Formidabile, si segnalò per [...] della Marina (1873-76; 1891-92), riordinò le scuole navali e riformò completamente la flotta creando le corazzate Duilio, Dandolo, Italia, Lepanto. Dal 1884 al 1888 ricoprì la carica di capo di S. M. della marina. Deputato (1870-86), dal 1889 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – CHAMBÉRY – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Bon, Simone Antonio Pacoret de (2)
Mostra Tutti

Brancàccio, Tiberio

Enciclopedia on line

Militare italiano (1599-1647); al servizio della Spagna fin da giovane, combatté contro la Repubblica di Venezia, poi nella guerra dei Trent'Anni e fu gravemente ferito alla battaglia di Nørdlingen (1634). [...] Impegnato nella insurrezione di Masaniello a Napoli, passò poi in Spagna, ove fu capitano generale della cavalleria di Catalogna. Da non confondere con un suo agnato omonimo, vissuto fra il 1550 e il 1600, che partecipò alla battaglia di Lepanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MASANIELLO – CATALOGNA

Giovanni d'Austria, don

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni d'Austria, don Giovanni d’Austria, don Ammiraglio e generale (Ratisbona 1545-Bouges, Namur, 1578). Figlio naturale di Carlo V, rivelò presto eccezionali attitudini militari. Capitano generale [...] dell’Andalusia e riuscì a disperderli. Comandante supremo della flotta cristiana nella guerra contro i turchi, vinse la battaglia di Lepanto (1571). Nel 1576 fu nominato governatore e capitano generale delle Fiandre in rivolta contro gli spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Roberto Zapperi Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V. Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] , a cura di G. O. Corazzini, Firenze 1900, p. 165; Correspondencia diplomatica entreEspaña y la Santa Sede altiempo de la Liga de Lepanto, a cura di L. Serrano, III, Madrid 1916, p. 196; Nunziature di Savoia, I (15 ott. 1560-28 giugno1573), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soqolli, Mehmet Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico ottomano (Sokolovići, presso Višegrad, 1505 circa - Costantinopoli 1579), di origine serbo-bosniaca; si convertì in giovane età all'Islam. Seguì la carriera amministrativa e delle armi sotto [...] , fu di fatto il capo dell'Impero; incisivo fu il suo intervento sulla ricostruzione della flotta turca dopo la battaglia di Lepanto (1571). La sua presenza al vertice dell'Impero fece di lui il tramite autorevole fra la nazione serba e gli Ottomani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – BATTAGLIA DI LEPANTO – GRAN VISIR – SELIM II – OTTOMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali